Notizie dal Veneto. Quando aveva 13 anni, durante il lockdown, progetta una sonda meteo. Il sogno è realtà

Si chiama SondeInVeneto 1 ed è stato un volo di prova di una sonda meteo, lanciata da Loreo (Rovigo), il cui scopo è quello di migliorare le previsioni meteo della zona nel breve termine. La sonda verrà lanciata, in via definitiva, dalla prossima estate poco prima dei temporali per capirne l’entità nell’ambito del programma SondeInVeneto,... continua a leggere...

Bocciato perché “troppo intelligente”, la vicenda del 12enne vicentino che fa emergere l’inadeguatezza della nostra scuola

“Nostro figlio era demoralizzato, si sentiva impotente”, lo sfogo della madre. “Sapevamo che il rendimento non era all’altezza delle sue capacità, ma la bocciatura è stata ingiusta”. Sembra una storia inverosimile, incredibile , ma soprattutto paradossale. Una storia che sta facendo il giro d’Italia e che sta mettendo in luce tutta l’inadeguatezza della nostra scuola,... continua a leggere...

Caldo pericoloso, ma la qualità resiste: la vendemmia dell’Alto Vicentino raccontata dai vignaioli

È la prima settimana di settembre, e nelle cantine a nord di Vicenza non tutti hanno ancora iniziato la raccolta. Non si può però negare che la vendemmia quest’anno sia leggermente anticipata. Il motivo si palesa con facilità: il picco di calore raggiunto questa estate non ha risparmiato nemmeno l’uva. Come racconta l’azienda biologica Spea... continua a leggere...

Giornata Mondiale del Cane: gioie e dolori raccontati nell’inchiesta dell’Alto Vicentino

Oggi, 26 agosto, si celebra la Giornata Mondiale del Cane, un’occasione speciale per ricordare l’importanza di questi animali nelle nostre vite. I cani non sono solo animali domestici, ma compagni fedeli, membri della famiglia e preziosi alleati nella nostra quotidianità. In questa giornata, i social media si sono riempiti di foto e messaggi d’affetto per... continua a leggere...

Zugliano. Aurora, la bambina speciale che ha due genitori che non si stancano mai

Adesso Aurora può fare il bagno in piscina senza che papà si spezzi la schiena per sollevarla. I genitori di Aurora hanno coinvolto l’intera comunità dell’Alto Vicentino nella crescita di questa bambina, che nonostante sia nata sotto la stella della disabilità, sta facendo progressi che chi segue la pagina “Il Sole e l’Aurora” non può... continua a leggere...

“Grazie Orsato per il segno che hai lasciato nel mondo del calcio e dello sport”

Grazie per una carriera lunga e prestigiosa, grazie per la serietà tutta veneta sempre mantenuta in campo e fuori, grazie per aver portato avanti la tradizione di arbitri veneti di livello internazionale riportandoci ai tempi di Gigi Agnolin di Bassano, anche lui vicentino. Daniele Orsato ha lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio. Il... continua a leggere...

E’ vicentino lo studente primo al mondo in matematica

Un gioiello che inorgoglisce la provincia di Vicenza, il Veneto e tutta Italia: Enrico Zonta, studente del Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa, ha ottenuto la medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali di Matematica a Bath, migliorando il risultato dell’anno precedente con 29 punti su 42. Zonta, residente a Rosà, ha superato la medaglia di... continua a leggere...

Thiene. La storia di Paolo Rizzato e la legge sull’inedificabilità dei corsi d’acqua: “Non posso vendere la mia casa”

Pare proprio possa diventare un caso nazionale la storia di Paolo Rizzato, un cittadino thienese che da quattro anni non può vendere la sua casa. La questione ruota attorno a una norma del 1904, il Regio Decreto 523, che prescrive una fascia di rispetto di 10 metri dalle sponde di ogni corso d’acqua demaniale, all’interno... continua a leggere...

Zané. Anziana muore e lascia 200mila euro ad un’associazione animali

A distanza di un mese dalla sua morte, i familiari, riuniti attorno al notaio, scoprono una sconvolgente e inaspettata verità: l’anziana signora, senza figli e amante in modo smisurato dei suoi fedeli compagni di vita a quattro zampe, avrebbe deciso di lasciare 200mila euro a un’associazione animali. La signora, conosciuta in paese per il suo... continua a leggere...

Thiene. Nonna Renata trasmette la passione per la pittura ai nipoti: una storia di arte e amore familiare

In una casa colma di colori e pennelli, la magia dell’arte si fonde con l’amore familiare. Renata Maddalena, una nonna di Thiene, ha trasformato il tempo libero post-pensionamento in un viaggio artistico affascinante, iniziato quasi per caso ma cresciuto fino a diventare un legame indissolubile con i suoi nipoti. Questa è la storia di una... continua a leggere...