Asiago. Aurora Frison e Mosè Pesavento a Melbourne per 4 mesi per fare esperienza

Su iniziativa del Prof. Mariano Meneghini due studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago hanno potuto partecipare a una sorta di lungo stage nella lontanissima Australia per quella che è stata un’esperienza formativa, sia per la loro vita che per la loro futura professione, assolutamente indimenticabile. I due “bravi e fortunati” che hanno aderito all’iniziativa sono Aurora Frison e Mosè... continua a leggere...

Gessica Cecchetto, 26enne veneta disegna il suo futuro sostenibile con lo zafferano bio

La passione di questa ragazza per la sua terra e il suo impegno per la sostenibilità hanno già attirato l’attenzione di molti, dimostrando che è possibile unire tradizione e innovazione. Attraverso le sue pratiche agricole, Gessica non solo preserva la biodiversità, ma educa anche le persone su come il cibo possa essere coltivato in modo... continua a leggere...

Il veneto Daniele Nordera trionfa agli Oscar Green 2024 con “la rivoluzione digitale in stalla”

Il successo di Daniele agli Oscar Green 2024 è una testimonianza della sua visione e del suo impegno, un esempio ispiratore per giovani imprenditori e professionisti del settore agricolo. In un mondo che cambia rapidamente, la sua storia rappresenta un segnale di speranza e innovazione, dimostrando che il futuro dell’agricoltura può essere luminoso se guidato... continua a leggere...

Ilaria Turri e la rivoluzione della tisana istantanea con “Dulcis…infuso”

Ha incassato anche i complimenti del Governatore Luca Zaia e la sua storia è bella perchè contiene il coraggio del cambiamento. Un invito a riflettere su come le scelte quotidiane possano avere un impatto positivo sul nostro benessere e sul pianeta. Ilaria Turri è il volto di un’innovazione che sta cambiando il modo in cui... continua a leggere...

Una seconda vita per i tappi di sughero, il progetto che rende fiero il Veneto

Ogni anno in Italia un miliardo di tappi finisce nella spazzatura: 5.000 tonnellate di sughero che diventano rifiuto. Ma si può anche provare a recuperare il più possibile questi tappi. Nasce così, nei 49 Comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, il progetto “La filiera sostenibile dei tappi in sughero”. Promosso dal Consiglio di Bacino... continua a leggere...

La Lega e lo ‘Ius Veneti’: solo per chi conosce il Leone e i piatti della tradizione

a cura di Mattia Cecchini “Tajani propone lo Ius Italiae, noi lo Ius Veneti”, incardinato su conoscenza del Leone di San Marco e dei costumi tradizionali, ‘dimestichezza’ con la lingua veneta, ‘padronanza’ dei piatti della tradizione enogastronomica. Ovvero, spiega Giuseppe Pan (Lega-Liga Veneta), “lavoriamo a una proposta che miri a valorizzare l’identità veneta attraverso l’introduzione del cosiddetto... continua a leggere...

Thiene. “Quella volta che la signora Zironda le fece indossare le scarpette bianche”

In un angolo di Thiene, la storia di Palazzo Zironda continua a rivivere, non solo attraverso la sua imponente architettura, ma anche grazie ai racconti di chi, in quella dimora, ha trascorso anni della propria vita. Qualche tempo fa, abbiamo pubblicato un articolo che ripercorreva la storia di Palazzo Zironda (questo l’articolo), una residenza antica... continua a leggere...

Da Rieti ad Asiago per consegnare farmaco salva vita. La staffetta del cuore degli Angeli in Moto

Una storia di solidarietà, passione e rapidità ha attraversato l’Italia nei giorni scorsi, portando un farmaco salvavita da Rieti ad Asiago, grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Angeli in Moto”. Un viaggio straordinario su due ruote che ha coinvolto oltre sette sezioni dell’associazione e decine di motociclisti, uniti da un obiettivo comune: consegnare un farmaco vitale... continua a leggere...

 Da Thiene al Perù, la storia di Daniela Pronio che dedica la sua vita alle donne di Lima

Una storia che si svolge a Tablada De Lurin, nella periferia di Lima, in un piccolo quartiere che i più coraggiosi definirebbero “problematico”. La delinquenza e le difficoltà sociali, unite ad una povertà sentita, non fermano le protagoniste di questo racconto dal mettere radici in una terra così ostile. Le due sembrano quasi sorelle: occhi... continua a leggere...

La “Verlata” compie 40 anni al servizio di persone disabili e svantaggiate

di Federico Piazza La Cooperativa Sociale Verlata festeggia nel 2024 quarant’anni di attività nel campo dei servizi territoriali socio-assistenziali per persone disabili e svantaggiate. Per l’occasione a Villa Ghellini di Villaverla, il paese dove Verlata è nata e si è radicata, il 13-14-15 settembre si tiene il festival Ad Altra Voce. Sono in programma eventi... continua a leggere...