Santorso. A 93 anni dona il suo fegato, è la donatrice più anziana d’Italia

Anche passati i 90 anni si può essere donatori di organi: lo dimostra il caso di una donna di 93 anni deceduta all’ospedale di Santorso a seguito di un irreversibile danno cerebrale, alla quale è stato prelevato il fegato, poi impiantato con successo presso l’Azienda Ospedaliera di Verona. Si tratta del donatore più anziano in... continua a leggere...

Nessuno vuole fare l’autista, proposta di settimana corta per trasporto scolastico vicentino

La Società Vicentina Trasporti (SVT) sta affrontando una grave carenza di autisti che rischia di compromettere il servizio di trasporto scolastico, in particolare quello che riguarda le corse del sabato. La situazione si è aggravata negli ultimi anni, tanto che i bandi di reclutamento, anche con condizioni di assunzione vantaggiose, non sono riusciti a colmare... continua a leggere...

Thiene. Livio Gemmo afferra il sogno del nonno e proietta l’azienda di famiglia verso la quarta generazione

di Federico Piazza Rilanciare il sogno imprenditoriale del nonno che oltre 100 anni fa, poco più che ventenne, fondò l’azienda elettrotecnica di famiglia a Thiene. E far conoscere in Europa il nome del nonno e dell’azienda, Livio Gemmo, lanciando nei prossimi anni prodotti e servizi di prototipizzazione su misura di componenti e cabine elettriche speciali... continua a leggere...

Zugliano. Da calciatore professionista ad agricoltore, la storia di Daniele che vuole avvicinare i giovani alla terra

L’azienda agricola nasce 20 anni fa a Malo, quando Daniele Brunello era ancora un calciatore professionista. Oggi, prima di tutto, si definisce agricoltore. Da tre anni si è trasferito a Zugliano e coltiva ortaggi di stagione raccolti giornalmente. Di progetti, Daniele ne ha molti, ma il suo obiettivo è quello di far rivivere (e comprendere)... continua a leggere...

Si sono riaccese le 6mila luci di Casa Pasqualotti, Marco: “Costano solo 50 centesimi al giorno”

Anche dall’Alto Vicentino e da fuori regione per andare a vedere qualcosa che da vicino lascia di sasso per le emozioni che trasmette. Qualcuno la definisce “un’americanata”, ma l’iniziativa di Casa Pasqualotti a Conegliano, nel quartiere di Parè, è diventata una tradizione che unisce la comunità durante le festività natalizie. La casa di Marco Pasqualotti... continua a leggere...

Consigliera veneta rivela in aula: “Ho subito anch’io violenza”

E’ forse presto per parlare già di un ‘effetto-Cecchettin’, ma si moltiplicano i casi di donne non più disposte a tacere sulle violenze da parte del mondo maschile, anche quando si tratta di casi privati, personali. Com’è successo ieri nell’aula del Consiglio Regionale Veneto, dove Silvia Cestaro, gruppo leghista ‘Zaia presidente’, durante il dibattito sulla... continua a leggere...
Dewis Saugo Thiene1

Thiene. Dewis Saugo conquista la Maratona di New York e ispira con il suo esempio di resilienza

Raggiungere un traguardo importante è come toccare un pezzo di cielo con le proprie mani, un momento in cui ogni sforzo e sacrificio di una vita trovano il loro compimento e si trasformano in una vittoria personale. Per molti appassionati e anche per i neofiti della corsa, tagliare il traguardo della Maratona di New York... continua a leggere...

Federica, studentessa e figlia modello: a 18 anni da Piovene Rocchette a Valencia

Unica veneta ad accaparrarsi la borsa di studio, su trentacinque in tutta Italia, a 18 anni parte da Piovene Rocchette per andare a Valencia. Un rimboccarsi le maniche per Federica Di Luccio, da sola e all’estero, che l’ha fatta catapultare a poche settimane dal suo arrivo nel grave disastro che ha colpito la cittadina spagnola:... continua a leggere...

Dalla “Salumeria Coloniali Fratelli Berti” a “L’angolo dei sapori”. L’oro di Thiene

Un angolo di eccellenza nel cuore della città di Thiene, per riscoprire il piacere di acquistare dal casoìn e ritrovare i gusti di un tempo. La storia dei Berti parte da lontano. Era il 1953 quando Luigi Berti avviava la sua piccola botéga de casoìn al centro di Thiene, accanto alla storica Villa Fabris. La... continua a leggere...

Marano Vicentino: mamma coraggio vince la sua battaglia, adesso il suo Manuel può riposare in pace

La tragedia quel maledetto giorno di Capodanno del 2022. Manuel, colto da un malore, perde la vita cadendo dal balcone della sua casa di Marano Vicentino, lasciando sole nella disperazione l’amatissima figlia Rebecca e la sua compagna Eleonora. Breve è stata la vita del caro Manuel, troppo breve. E la morte, chiamandolo a sé troppo... continua a leggere...