Manca il personale per attuare riforma della Medicina del territorio. Si rischia fallimento

“La contrapposizione tra Governo e Regioni sulla medicina territoriale non è un buon segnale per I cittadini. Il via libera alla riforma attraverso il decreto ministeriale pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale dovrebbe dare forza a quella diga da costruire, attraverso Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative, ma rischia di essere l’ennesimo buco... continua a leggere...

Settimana di quattro giorni lavorativi anziché cinque. La settimana corta è la nuova frontiera?

Lavorare di meno per lavorare meglio? Il dibattito sulla quantità e la qualità del lavoro si è recentemente arricchito della sperimentazione avviata nel Regno Unito, dove circa 70 aziende hanno introdotto la ‘settimana corta’ di quattro giorni anziché cinque. Una strada già battuta in altri Paesi del mondo, e che continua a provocare un fervente confronto all’interno del mondo... continua a leggere...

Se hai un terreno inutilizzato puoi venderlo o darlo in affitto a chi gli darà nuova vita

AAA cercasi terreni a cui donare nuova vita. Enel Green Power lancia una call to action rivolta a proprietari di terreni inutilizzati disponibili a vendere, o a concedere in affitto, il proprio appezzamento per la realizzazione di impianti fotovoltaici a supporto delle Comunità energetiche. Un’operazione che si traduce in un’opportunità economica, non solo per chi vende o affitta... continua a leggere...

Manca il personale, a Gardaland le attrazioni devono chiudere prima

“Durante l’orario diurno, tutte le attrazioni del Parco sono sempre state e continuano a restare aperte. Da oggi, con l’estensione dell’apertura del Parco fino alle 23, solo alcune attrazioni del Parco saranno temporaneamente chiuse dopo le 19 a causa delle difficoltà che Gardaland, come tutto il settore del turismo, sta riscontrando nella ricerca di personale... continua a leggere...

Un salario mensile dignitoso? 1905 euro per 40 ore di lavoro a settimana

Millenovecentocinque euro netti per una settimana lavorativa di cinque giorni da 40 ore, quindi 11 euro netti all’ora. Sono i termini di un salario mensile dignitoso di base transfrontaliero per l’Europa stando a quanto calcolato dalla Campagna Abiti Puliti nel suo ultimo report, presentato oggi nella sede romana dell’agenzia di stampa Dire. Nel corso dell’incontro ne... continua a leggere...

Auto elettrica e fotovoltaico fanno risparmiare 1250 euro l’anno

Il caro carburanti sta colpendo duramente il comparto dei combustibili di origine fossile, rendendo più convenienti alternative come l’energia elettrica prodotta tramite le fonti rinnovabili. Lo conferma una nuova indagine di Otovo, azienda norvegese specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, che ha messo in raffronto il costo al chilometro di una vettura a... continua a leggere...

Il condizionatore ci costa in bolletta il doppio dell’anno scorso

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, tornano ad accendersi anche i condizionatori. Si tratta di elettrodomestici tra i più energivori e il tema diventa quindi di grande rilevanza in un momento come quello attuale: la crescita del costo dell’energia, resa esponenziale dal conflitto in Ucraina, ha già presentato negli ultimi mesi un conto salatissimo... continua a leggere...

Cellulari, via libera al caricabatterie unico

L’Ue ha raggiunto l’accordo sul caricabatterie universale. A trovare l’intesa sulla direttiva sul caricatore unico per telefonini, tablet e altri apparecchi elettronici (in pratica la revisione della direttiva sugli equipaggiamenti radiofonici) sono sati i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo. Lo comunica la commissione Imco, via social. Disponendo di una porta Usb standard per... continua a leggere...

Referendum 12 giugno, la guida: per cosa si vota e la spiegazione dei cinque quesiti

Sono cinque i referendum in tema di giustizia su cui domenica 12 giugno si dovranno esprimere 51,5 milioni di elettori, 25.039.273 uomini e 26.493.922 donne. Si tratta di referendum abrogativi, cioè quesiti, ex art. 75 della Costituzione, con cui si chiede ai cittadini se vogliono mantenere norme già presenti in leggi del nostro ordinamento o... continua a leggere...