La dottoressa siciliana costretta a lasciare l’Alto Adige perchè accusata di non sapere il tedesco

Aveva deciso di lasciare la natia Sicilia per lavorare nell’amato Alto Adige scoperto quando vi trascorreva i periodi di vacanza. Sapeva che la legge altoatesina per poter lavorare nel pubblico prevede il conseguimento del patentino di bilinguismo. Si era impegnata studiando per due anni il tedesco a Vienna. Aveva superato il livello di conoscenza C1... continua a leggere...

Italia meta turistica tra le più scelte a mondo. Le città che piacciono di più

Il turismo sta tornando a livelli pre-pandemici, ma l’Italia deve sfruttare meglio le sue risorse: eventi sportivi internazionali, soluzioni digitali e sostenibili, una migliore collaborazione tra la sfera pubblica e privata e investimenti nelle infrastrutture e in innovazione, saranno chiave per rafforzare il settore. Questo quanto emerge dall’ultima ricerca di Rome Business School “L’Impatto del... continua a leggere...

‘Il silenzio uccide come la mafia’, 45 anni fa veniva assassinato Peppino Impastato

“La mafia uccide, il silenzio pure”, ripeteva Peppino Impastato. Lo sapeva bene lui che era nato a Cinisi in provincia di Palermo da una famiglia mafiosa: il padre, Luigi, era stato spedito al confino durante il periodo fascista e lo zio, Cesare Manzella, capomafia del paese, era rimasto ucciso in un attentato nel 1963. Da ragazzo, lo... continua a leggere...

Lavoro nero e sicurezza sul lavoro, denunciati 4 imprenditori e sospese due aziende in provincia di Vicenza

I Carabinieri del lavoro di Vicenza, nell’ambito dei controlli dei cantieri edili e di aziende metalmeccaniche della provincia, hanno denunciato quattro imprenditori, sospeso due aziende, trovato un lavoratore irregolare e erogato sanzioni per 55mila euro. Nelle imprese sono stati riscontrati problemi nella gestione della sicurezza, della manutenzione degli impianti e varie infrazioni in materia di... continua a leggere...

60 volontari della Protezione civile partono per aiutare gli alluvionati dell’Emilia Romagna

Partirà domani, con destinazione la città di Imola, una colonna mobile della Protezione Civile del Veneto per prestare aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione. Lo annuncia il presidente Luca Zaia. La colonna mobile regionale sarà composta da 12 squadre con circa 60 volontari che rimarranno a Imola per un turno di tre giorni. Altre squadre saranno... continua a leggere...

Lavoro in montagna, tanti giovani ci credono e tengono in vita i paesi

Multifunzionale, innovativo, generativo. “È questo il lavoro nelle nostre Valli montane. Domani festeggiamo un lavoro che torna a esserci, nonostante non sempre le Istituzioni siano efficacemente vicine alle imprese che nascono nelle Alpi e negli Appennini. Vi sono contributi a fondo perduto, per le imprese, per ammodernarle, pochi fondi per farle nascere, al netto non... continua a leggere...

Incidente sul lavoro: grave operaio nel Vicentino

Un operaio di 53 anni è rimasto gravemente ferito in un infortunio sul lavoro a Montebello Vicentino (Vicenza). L’incidente avvenuto alla conceria Valeaga srl . L’operaio è rimasto schiacciato, per cause ancora da chiarire, mentre era in corso una movimentazione di materiale. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 chiamati dai colleghi dell’uomo... continua a leggere...