Solstizio d’inverno, ecco perché quest’anno è il 22 dicembre

Alle 04:27 del 22 dicembre inizierà ufficialmente, per noi dell’emisfero boreale, l’inverno astronomico con il Solstizio d’Inverno. Per migliaia di anni, questo giorno è stato vissuto come un evento spirituale da molte culture e, ancora oggi, non è stato dimenticato. Il 22 dicembre sarà anche il giorno più corto dell’anno. Dopo questa data le giornate inizieranno gradualmente ad allungarsi,... continua a leggere...

Vietato vietare il presepe a scuola. Il disegno di legge

(adnkronos) Fratelli d’Italia ‘blinda’ le tradizioni cristiane. Con un disegno di legge presentato al Senato dal partito di Giorgia Meloni, “non sarà più possibile cancellare il presepe, il Natale e la Pasqua all’interno degli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado”. A illustrare all’Adnkronos l’iniziativa è Lavinia Mennuni, senatrice di Fdi e prima firmataria... continua a leggere...

I bambini chiedono telefonini e videogiochi per Natale, ma qual è l’età giusta per accontentarli?

ltro che giocattoli e peluche, per bambini e preadolescenti di oggi nella lettera indirizzata a Babbo Natale ci sono smartphone di ultima generazione e console per videogiochi. Attratti dalle luci blu degli schermi, anche i più piccoli vogliono emulare i genitori, ma gli esperti consigliano di resistere il più possibile alle richieste dei figli. Se l’utilizzo di... continua a leggere...

Multa da un milione a Chiara Ferragni e Balocco per pandoro

Multa di oltre 1 milione alle società riconducibili a Chiara Ferragni e di 420 mila euro a Balocco per pratica commerciale scorretta. Lo ha reso noto l’Antitrust, sottolineando che secondo l’Autorità le due società hanno fatto intendere ai consumatori che acquistando il pandoro “griffato” Ferragni avrebbero contribuito a una donazione all’Ospedale Regina Margherita di Torino. La donazione,... continua a leggere...

Le vendite online battono i negozi: in cinque anni 9.000 in meno

Le vetrine illuminate lasciano spazio alle saracinesche abbassate. Pandemia, cambiamenti nelle abitudini di consumo e fiammate inflazionistiche stanno mettendo a dura prova i negozi di abbigliamento tanto che negli ultimi cinque anni il numero di negozi di abbigliamento è sceso di oltre 9mila unità, attestandosi al 30 settembre scorso leggermente al di sopra dei 78.000 esercizi... continua a leggere...

La crisi taglia i consumi di vino e alcolici . I numeri

(Ansa) Il settore del vino, spirits e aceti è, secondo la presidente Federvini Micaela Pallini, resiliente ma ma pesano le incertezze legate alla limitata crescita del Pil e al trend dell’inflazione. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Federvini a cura di Nomisma e TradeLab. Per Micaela Pallini, Presidente Federvini “oggi più che mai è il momento... continua a leggere...

I consigli del Wwf: “Regali nascosti e non incartati, albero acceso per poche ore, addobbi naturali e cenone bio”

Lo ripetiamo ormai senza tregua: ognuno di noi può ridurre il proprio impatto sul Pianeta con semplici gesti di grande valore. E anche se sembra difficile, si può fare anche durante le feste di Natale, quelle in cui i nostri consumi aumentano notevolmente. Partendo dalla scelta dei regali a quella delle luminarie, dal dilemma albero... continua a leggere...