Bollette del gas, chi non è passato al mercato libero rischia di pagare fino a 177 euro in più

L’arrivo del 2024 ha segnato la fine del servizio di tutela per la fornitura di gas e ai clienti domestici non vulnerabili che non sono passati al mercato libero è stata assegnata una nuova tariffa con possibili aggravi che, secondo l’elaborazione di Facile.it, arriverebbero fino a 177 euro l’anno. “Le condizioni economiche della nuova tariffa, denominata ‘offerta Placet in... continua a leggere...

Chiara Ferragni e l’accusa di truffa, Salvini:”Non mi piace la cattiveria e l’accanimento”

Li ha sempre definiti senza troppi giri di parole ‘milionari di sinistra’, eppure oggi, Matteo Salvini sembra voler ‘difendere’ l’influencer Chiara Ferragni finita sulla pubblica piazza per il ‘pandoro-gate’. La moglie del rapper Fedez con il quale il leader della Lega si è scontrato più volte (ma solo virtualmente e a colpi di tweet) è,... continua a leggere...

Il genitore sociale

Il genitore sociale è il coniuge o il partner del genitore biologico di un minore ossia chi pur non avendo legami biologici, intrattiene una vita di relazione o una vita familiare con i figli del nuovo partner. La figura del genitore sociale, non è regolamentata dal nostro ordinamento giuridico. Non esiste alcuna legge che preveda... continua a leggere...

Disabilità, con il piano ‘Marco Valerio’ la Polizia è accanto ai bimbi e alle loro famiglie

a cura di Silvia Mari È dedicato a Marco Valerio, figlio di una poliziotta, un giovane morto a soli 15 anni per una grave patologia, il piano di assistenza che la Polizia di Stato riserva ai figli minorenni dei propri dipendenti affetti da malattie croniche e disabili. “Garantisce a centinaia di famiglie un’assistenza economica utile... continua a leggere...

Non sono solo i mafiosi a minacciare i giornalisti, ma sempre più gli amministratori locali

(Agi) Quest’anno in Italia sono stati 185 gli episodi di intimidazioni e minacce nei confronti di 500 operatori dei media (giornalisti, blogger, video-operatori), di cui il 24% costituito da donne, colpite per il 10% da minacce di genere. Dal 2006 – primo anno di rilevamento – gli operatori dei media minacciati superano quota 7mila. Ad aggiornare il... continua a leggere...

Incubo compiti per casa e le lamentele delle mamme: “Sono troppi”. Risponde la pedagogista

Passato il Natale,  i gruppi whatsapp dei genitori iniziano a “strillare”. Le lamentele sui tanti compiti dati per casa dagli insegnanti ai bambini, limitando quello che è il vero obiettivo della vacatio, ossia staccare la spina, non tarderanno nemmeno quest’anno. Che i compiti a casa durante le festività siano tanti, forse troppi, è un tema... continua a leggere...

I film di Natale sui canali Rai e Mediaset, come cambia la programmazione delle reti principali

L’arrivo delle festività natalizie porta con sé un’atmosfera magica e avvolgente, ricca di tradizioni e momenti condivisi in famiglia. E dopo l’abbuffata a tavola e la tombolata, uno dei momenti più amati da grandi e piccini è proprio il momento in cui ci si ritrova davanti alla tv per vedere un classico film di Natale.... continua a leggere...

Solstizio d’inverno, ecco perché quest’anno è il 22 dicembre

Alle 04:27 del 22 dicembre inizierà ufficialmente, per noi dell’emisfero boreale, l’inverno astronomico con il Solstizio d’Inverno. Per migliaia di anni, questo giorno è stato vissuto come un evento spirituale da molte culture e, ancora oggi, non è stato dimenticato. Il 22 dicembre sarà anche il giorno più corto dell’anno. Dopo questa data le giornate inizieranno gradualmente ad allungarsi,... continua a leggere...