A Schio oltre al Carnevale ci sarà “Choccolat”, il Festival del Cioccolato

Questo fine settimana, cioè il 22 e 23 Febbraio 2025 , il cuore di *Schio* si trasformerà in una festa per tutti i sensi, con l’arrivo di *“Choccolat”*, il Festival del Cioccolato. Un evento gratuito che celebra l’arte del cioccolato con alcuni tra i migliori maestri cioccolatieri, pronti a condividere il loro talento e le... continua a leggere...

Schio. Euromaster 2025: formazione e opportunità per i giovani

Il Comune di Schio, in collaborazione con l’Associazione C.R.EU.S., sostiene l’iniziativa Euromaster Workshop 2025, un progetto formativo che offre ai giovani studenti del territorio l’opportunità di approfondire la conoscenza delle istituzioni europee e delle opportunità offerte dall’Unione Europea. L’evento formativo si è svolto ieri presso il Faber Box, coinvolgendo un totale di 180 studenti provenienti... continua a leggere...

Schio. Acciuffati due delinquenti specializzati nella truffa del carabiniere

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Schio e della Stazione di Arsiero hanno arrestato un 38enne e denunciato una 26enne, entrambi originari di Napoli e con precedenti penali, con l’accusa di truffa aggravata in concorso ai danni di anziani. Nel primo pomeriggio, numerose segnalazioni sono giunte al 112 della Centrale Operativa... continua a leggere...

Schio musica 2025: a grande richiesta il concerto “Chopin il poeta del pianoforte”

Dopo il successo della serata con il violinista Simon Zhu al Teatro Civico di Schio , il cartellone di Schio Musica prosegue martedì 25 febbraio ore 21 con la pianista Rikako Tsujimoto in “Chopin il poeta del pianoforte”. A grande richiesta il concerto, organizzato dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio in collaborazione con Asolo Musica, si posta dalla Sala Calendoli alla sala... continua a leggere...

Schio. Lavori al Museo Civico Palazzo Fogazzaro e apertura sale studio per i giovani in Città

A causa di mutate esigenze di sicurezza connesse ad alcune lavorazioni del cantiere Museo Civico palazzo Fogazzaro, l’accesso all’edificio non sarà più possibile da lunedì 24 febbraio e fino al termine dei lavori. Gli uffici del Servizio Cultura saranno temporaneamente trasferiti nella barchessa sinistra di Palazzo Fogazzaro. Le attività del museo non si interromperanno, ma continuano con... continua a leggere...

101° edizione Carnevale di Malo. Ciambetti: “ festa incentrata sull’importanza dello stare assieme, che trae forza dalla capacità di rinnovarsi di anno in anno”

Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha presentato la 101^ edizione dello storico Carnevale di Malo, “un traguardo ragguardevole, se si pensa che in un secolo le trasformazioni che hanno investito la nostra società sono state notevoli e lontane da ogni previsione. Tra Social ed eventi su... continua a leggere...

Schio. Riduzione degli svuotamenti del secco. FdI: “I cittadini hanno diritto a un servizio funzionale, non a una riduzione mascherata da incentivo ambientale”

Il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Alex Cioni, ha presentato un’interpellanza al sindaco chiedendo ulteriori chiarimenti sulla recente modifica, voluta dall’assessore all’Ambiente Maculan, al numero di svuotamenti annui del rifiuto secco indifferenziato inclusi nella tariffa base della TARI. “Se è giusto che i cittadini siano consapevoli dell’importanza della raccolta differenziata e della necessità di produrre... continua a leggere...

“Schio C’è – concessione di microprestiti di solidarietà sociale”

Grazie al rinnovato accordo con l’Amministrazione Comunale, prosegue il progetto “Schio C’è,  gestito dall’omonima associazione impegnata nella concessione di prestiti di solidarietà sociale ovvero non aggravati da interessi e con piani di restituzione concordati per ogni singola situazione. Sede dello sportello rimane la sala “Norma Cossetto” in via Pasini 47 operativo due volte al mese,... continua a leggere...

La storia di Palazzo Garbin

Palazzo Garbin viene edificato, su progetto dell’ architetto Carlo Barrera, nel 1799, sull’ area della famiglia nobile Piovene. E’ stato commissionato dai Garbin, famiglia attiva nell’attività laniera e della seta. In origine l’ edificio faceva parte di un complesso unitario che comprendeva la casa padronale, l’ ampio parco (ora piazza dello Statuto) e il lanificio... continua a leggere...