Valli del Pasubio. Dopo il ponte arriva ‘il cubo’ sospeso sull’abisso della cascata

Sarà pronto prima dell’estate ed il suo destino è quello di diventare la nuova sorpresa turistica di Valli del Pasubio, dopo il fortunatissimo ponte tibetano a corde d’acciaio sospeso a 35 metri di altezza sulla Val Leogra. E’ già stata battezzata ‘il cubo’, una terrazza panoramica in cristallo sospesa nell’abisso di Ponte verde, a 100... continua a leggere...

Schio. 80mila euro per il campo da calcio di Poleo: messi in sicurezza gli spogliatoi

Spogliatoi del campo da calcio di Poleo più sicuri grazie ad un muro di contenimento che ferma fango e detriti che scendono verso il marciapiede ogni volta che piove o c’è maltempo. Lunedì 12 febbraio saranno consegnati  i lavori per la costruzione del muro, nella parte retrostante gli spogliatoi. Un’opera che si è resa necessaria... continua a leggere...

Ulss 7. ‘No’ della Regione alla mozione per lo screening con ecografia al seno

‘Troppo poco personale, costi elevati e nessuna garanzia nel sistema di prevenzione’. La Regione dice ‘no’ alle mozioni presentate da alcuni comuni dell’Alto Vicentino, che avevano fatto appello a Venezia per rimodulare il sistema di prevenzione e screening del tumore al seno, chiedendo di includere l’ecografia tra gli esami per le donne tra i 45... continua a leggere...

Schio. Debora Scalzo e ‘Io resto così’, che presto diventerà un film

Appuntamento venerdì 16 febbraio alle 18 nella libreria Ubik di Schio con Debora Scalzo che presenterà il suo libro ‘Io resto così’, che a breve diventerà un film. Un grande successo a livello internazionale per la scrittrice, il cui nome è stato inserito nell’Enciclopedia Universale degli Autori Italiani 2018 e il 24 gennaio ha ricevuto il... continua a leggere...

Schio. Abbonamenti Svt meno cari per lavoratori e utenti dell’ospedale

Scende il costo degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale dedicato ai lavoratori e agli utenti dell’ospedale di Santorso. Il servizio di Trasporto Pubblico Locale gestito dalla Co.N.A.M. per il comune di Schio è servizio  ancora poco utilizzato e per invogliare ad usare i mezzi pubblici, l’amministrazione ha deciso di incentivare i clienti. Come emerge... continua a leggere...

Schio. “Comune non competente in materia”. Non passa la mozione sugli ‘spazi fascisti’

Finisce nel cestino del consiglio comunale la mozione presentata da Carlo Cunegato, consigliere di opposizione ‘Tessiamo Schio’. “Fascisti”. E’ il termine urlato all’amministrazione comunale dai ragazzi del centro sociale Arcadia, presenti in massa al consiglio comunale ieri sera per sostenere la mozione di  Cunegato, con l’obiettivo di impedire manifestazioni di impronta fascista e non concedere... continua a leggere...

Schio. ViAcqua: 120mila euro alla Kpmg per la fusione delle partecipate dell’acqua

120mila euro sono stati pagati alla Kpmg per ‘sovrintendere’, nel ruolo di advisor contabile, alla fusione per incorporazione di Avs e Acque Vicentine, che ha origine ad una unica società partecipata per la gestione dell’acqua della provincia di Vicenza. Una somma importante, ma ben inferiore alla base d’asta per aggiudicarsi l’appalto. Era stato Marco Vantin,... continua a leggere...

Malo. Arrestato per furto, i familiari accerchiano la caserma dei carabinieri

L’arresto di Gaetano Helt per furto aggravato ieri, dopo che si era impossessato di una ‘Lambretta’  d’epoca ha fatto esplodere la sommossa popolare davanti alla caserma dei carabinieri di Malo, dove il 26enne era stato portato dopo essere stato ammanettato. I militari dell’Arma si sono ritrovati l’intera famiglia fuori dagli uffici e c’è voluto un... continua a leggere...

Schio. Crac Bpvi: il gup dice no alla richiesta di costituzione di parte civile del Comune

Il giudice per le indagini preliminari ha rigettato la richiesta di costituzione di parte civile che era stata presentata dal Comune di Schio, nell’ambito del procedimento in corso sul crac della Banca Popolare di Vicenza. Lo ha comunicato ieri sera il sindaco Valter Orsi, all’inizio del consiglio comunale. Stessa sorte è toccata alla Camera di... continua a leggere...

Le passeggiate del priaboniano per riscoprire l’antica Monte di Malo

Saranno cinque appuntamenti all’aria aperta calati tra storia e leggende del posto quelli del nuovo programma di passeggiate culturali del 2018 negli antichi luoghi geologici a Priabona di Monte di Malo. Forse non tutti sanno che gli importanti ritrovamenti rocciosi nella zona hanno dato il nome addirittura ad un’era geologica, quella appunto del Priaboniano, che... continua a leggere...