Santorso. Volontari, profughi, amministratori e associazioni: in strada per pulire la Sp 349

Fare di necessità, virtù. E’ il motto adottato dall’amministrazione comunale di Santorso, che ha organizzato per sabato 25 marzo un’operazione di volontariato destinata a trasformarsi in un’occasione di crescita per la comunità. Sporcarsi insieme le mani per pulire la variante alla Sp 349, bretella tra l’ospedale e l’autostrada, per rimediare alle cattive abitudini di persone... continua a leggere...

Schio. Caselli e la vedova Montinaro scuotono MasierAcademy

Una giornata di elevato ‘spessore’ quella che Schio non dimenticherà. Una giornata dedicata alle vittime della mafia, a quegli eroi di cui spesso ci si dimentica e che invece dovrebbero essere un punto fermo della nostra società. Palasport pienissimo ieri mattina per la consegna delle borse di studio della MasierAcademy. Una evento in grande stile... continua a leggere...

Santorso. Tributo alle vittime delle mafie, ricordate con nome e cognome

Santorso ha ricordato le vittime innocenti di tutte le mafie ieri sera, con un sit-in nel cortile di Villa Rossi, durante il quale sono stati letti i nomi delle persone che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata. ‘Terra, solchi di verità e giustizia’ era il nome dell’appuntamento, che ha tracciato un filo... continua a leggere...

Schio. Centralina sulla Roggia Maestra: decide la Regione

Sarà la Regione Veneto a decidere se la centralina sulla Roggia Maestra si farà oppure no, nel frattempo l’amministrazione comunale, insieme alle associazione interpellate per la tutela e salvaguardia dell’ambiente e del bacino, si sono espresse con un ‘no’ deciso. E’ stato Marco Vantin, capogruppo pentastellato in consiglio comunale, a chiedere spiegazioni, dopo aver ricevuto... continua a leggere...

Schio. Studenti del Martini ‘alla regia’ del convegno su Alto Vicentino

Gli studenti del liceo Martini di Schio mettono in campo le competenze acquisite a scuola, in abbinamento col progetto di alternanza scuola-lavoro. I ragazzi di quarta e terza, indirizzo scienze umane ed economico sociale, partecipano all’organizzazione delle conferenze dedicate alla conoscenza dell’Alto Vicentino. Domenica 25 marzo, alle 17, nella sala degli affreschi di Palazzo Toaldi Capra il... continua a leggere...

San Vito. La donna araba in Italia: storia, politica, cultura e integrazione

“Vogliamo anche le rose” è il tema della serata in programma per venerdì 23 marzo alle 20.30 al Circolo Operaio Arci di San Vito di Leguzzano. Un incontro per comprendere il ruolo della donna arabo-islamica nella società italiana, proposto dall’associazione di mediazione interculturale Averroè il cui Presidente, Samad Darmouch, ha stilato una serie di appuntamenti,... continua a leggere...

Schio. ‘Fumo’ in Valletta. Interrogazione fa saltare importante operazione antidroga. Si dimettono due del Pd

L’interrogazione portata in aula da Carlo Cunegato, consigliere di Tessiamo Schio, spacca la minoranza e la vicenda assume risvolti penali. “L’interpellanza finita sui giornali, con dettagli che riportano contenuti delicatissimi di atti secretati, ha mandato in fumo un blitz antidroga che avrebbe assicurato alla giustizia degli spacciatori, abitualmente all’opera alla ‘Valletta’”. L’ha dichiarato il sindaco... continua a leggere...

Schio. Richiesta di centralina sulla Roggia Maestra: “Spiegateci”

Continuano in Alto Vicentino le richieste per l’installazione di centraline idroelettriche lungo i corsi d’acqua. Una partita economica e ambientale importante, sulla quale alcuni comuni, soprattutto nelle zone di montagna, hanno chiesto e ottenuto uno stop ufficiale. Questa voltae ad essere interessato da una specifica richiesta sulla Roggia Maestra è il comune di Schio.

Schio. Battistella-Pd: ‘ Questa Tari è costosa e non farà pagare meno chi produce di meno’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:   Lunedì si discuterà il nuovo piano tariffario per la tassa rifiuti TARI. Le aspettative erano molte e in questi anni abbiamo lasciato aperto il giudizio sulla nuova modalità di raccolta che ci avrebbe portati alla tariffa puntuale ovvero pago quel che produco. Il piano tariffario però non rappresenta minimamente le nostre... continua a leggere...

Torrebelvicino. Senegalese espulso, odiava l’Italia. I particolari dell’arresto del terrorista

Gli interessavano le armi da fuoco, le cercava insistentemente, come le sostanze chimiche che cercava online. Dopo l’espulsione del senegalese di 21 anni, nella piccola frazione di Pievebelvicino, forte la sensazione dello scampato pericolo. Definito come un “tipo strano” dai vicini di casa, Sall Mame Fly era tenuto d’occhio da settimane dalla Digos di Vicenza. Quegli... continua a leggere...