Schio. I veterani del rugby scendono in campo e schierano i rinati Makaki Maka

Gli amanti del rugby e dei sani valori dello sport possono dirsi soddisfatti per l’appuntamento allo stadio Nelson Mandela, con 7 squadre di veterani pronte a dare il meglio per trasmettere ai più giovani “libertà, solidarietà e accoglienza”. Sono questi infatti, secondo l’assessore allo Sport Aldo Munarini, i principi del rugby, sport che a Schio... continua a leggere...

Schio. Comune cerca gestore ‘bar Fabbrica Alta’. In sei si candidano

Sono 6 le persone che si sono fatte avanti col Comune di Schio, dimostrando il proprio interesse  per la concessione temporanea dell’area esterna della Fabbrica Alta. Passo successivo la gara, alla quale i sei candidati verrano invitati, con la selezione che si baserà sull’entità del canone forfettario, che parte da 1.500 euro, e sulla qualità... continua a leggere...

Storie di terre e luoghi da scoprire: Schio protagonista di VieVerdi

Il giornalista, Stefano Cantiero, storico responsabile e conduttore del programma ‘Mondo Agricolo’, è venuto ad aprile alla scoperta di Schio e delle sue peculiarità e ne sono uscite due puntate di VieVerdi, il programma in onda su Tele Arena e TVA Vicenza, che si pone l’obiettivo di “…vivere il territorio, capirlo e comunicarlo con la... continua a leggere...

Gli astrofili di Schio compiono 40 anni . Successo alla mostra ‘Una finestra sull’universo’. Fotogallery

Hanno voluto festeggiare con una mostra all’ex lanificio Conte in via Pasubio,.  “Una finestra sull’universo” organizzata dal gruppo astrofili di Schio che proprio quest’anno ha festeggiato i suoi quarant’anni di attività. Numerose le scolaresche che hanno partecipato, guidate da giovani studenti dell’istituto Corradini di Thiene che grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro hanno avuto una... continua a leggere...

Schio. Salute e benessere grazie alla bicicletta: tornano gli incentivi per acquistarla

La bicicletta torna ad essere la protagonista della bella stagione scledense. Tornano infatti le iniziative e gli incentivi per promuoverne l’uso, grazie ad un contributo di 10mila euro che l’amministrazione comunale mette a disposizione per l’acquisto di due ruote a pedalata assistita. Via la pigrizia quindi, è quasi d’obbligo uscire e pedalare.