Violenza sessuale: non esiste il consenso implicito

a cura di Marina Crisafi dello Studio Cataldi Non esiste il “consenso implicito” in assenza di un dissenso esplicito. Questo quanto afferma la terza sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 19599/2023 (sotto allegata). Nella vicenda, la Corte d’appello de L’Aquila, in riforma della sentenza pronunciata in primo grado, assolveva, perché il fatto non sussiste, gli imputati del... continua a leggere...

Legittimo licenziare chi fa allusioni sessuali alla collega

( Agi) Le allusioni a sfondo sessuale giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore anche se avvengono in un clima di goliardia. Lo stabilisce una sentenza della Cassazione dei giorni scorsi diffusa dallo Studio Cataldi e letta dall’AGI. Gli ‘ermellini’ hanno confermato quanto già deciso in precedenza dal Tribunale di Arezzo e poi dalla Corte d’Appello... continua a leggere...

Il padre di una giovane stuprata: “Cara ragazza preparati, ora sei sola”

“Cara ragazza, anonima, di Palermo, sono il padre della vittima del noto ‘stupro di Capodanno’ di Roma, e scrivo per appoggiarti. Devi reagire contro chi, sui social, ha farneticato che a ‘una come te’ è ‘normale’ che capiti. Ma ti scrivo anche per avvertirti: sei sola, perché gli altri non comprendono. Vittima di uno stupro di... continua a leggere...

Stupro di Palermo, la ragazza violentata ancora una volta dai commenti social e dal video che gira in rete

«Se il video della violenza sessuale di gruppo dovesse in qualche modo arrivare a una piattaforma on line, sia gli indagati che la vittima sarebbero condannati a vita. Al di là di quello che accadrà in tribunale, quel filmato potrebbe ulteriormente segnare l’esistenza di chi è coinvolto in questa storia terribile». A dirlo in merito... continua a leggere...

Le donne metalmeccaniche guadagnano il 15% in meno rispetto agli uomini

Le donne metalmeccaniche guadagnano il 15% in meno rispetto agli uomini. E’ quanto emerge da un report della Fim. Cresce l’occupazione nelle aziende metalmeccaniche segno di una buona salute, anche se l’occupazione femminile cresce di meno, mentre quasi nella totalità della aziende censite sono presenti strumenti di welfare e di conciliazione pur in forma ridotta... continua a leggere...