La storia di Francesca, derisa in palestra per le sue forme

“Non voglio mai più mettere piede in quella palestra”. Inizia così lo sfogo di Francesca ‘Laz3cca’, che sul suo profilo TikTok ha raccontato in lacrime di aver subito un episodio di bullismo mentre si allenava. La tiktoker, seguita da oltre 200mila persone, stava sul tapis roulant quando un gruppo di ragazzi ha iniziato a deriderla per le sue forme. “Ho cominciato a... continua a leggere...

Da rifiutata a rivoluzionaria: la storia di Oprah Winfrey che sfida ogni statistica 

La vita di Oprah Winfrey legge come un copione cinematografico pieno di sfide, colpi di scena e trionfi straordinari. La sua saga inizia con una tragedia precoce, seguita da rifiuti professionali, ma si sviluppa in una narrazione di resilienza e successo senza precedenti. Oprah, all’età di 14 anni, ha affrontato una delle prove più difficili... continua a leggere...

Nasce ‘The giornaliste italiane’, rossetto e stiletto: “Non siamo ‘amiche di’ e non vogliamo chiamarci ‘direttora’”

The Giornaliste. Rossetto e stiletto. Sfilano sulla magnifica terrazza Civita di piazza Venezia le croniste sovraniste. Sono le ‘Giornaliste italiane’, la nuova associazione in cui si ritrovano professioniste che guardano con attenzione (e spesso passione) al centrodestra. “È qualche anno che parliamo di creare questa associazione- spiega la cronista Mediaset Ida Molaro presentando il progetto-... continua a leggere...

In Italia vola l’imprenditoria multiculturale: l’esempio di ‘Takeve’, delivery etico al femminile

“Creare occupazione significa creare welfare sociale e integrazione”. Ne è convinta Evelyn Pereira, imprenditrice di origine peruviana, in Italia da otto anni e da quattro alla guida della startup Takeve, che impiega donne nel delivery con un approccio ecologico, etico e sostenibile. Il progetto ha ottenuto lo speciale riconoscimento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione... continua a leggere...

“Dare più sostegno a chi vuole fare figli, ma non c’entra solo la politica”. L’intervista

La crisi demografica non molla l’Italia e rende sempre più incerti gli scenari sociali ed economici. Nonostante i diversi interventi della politica per sostenere la natalità, il tasso di fecondità nel Belpaese continua ad attestarsi sull’1,2 figli per donna in età fertile, ben lontano dal tasso di sostituzione (2,1 figli per donna). Della crisi demografica... continua a leggere...

“Hai il ciclo? Non entri in cantina”, una storia di sessismo nel mondo del vino

Cristina Mercuri ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro il sessismo nel mondo del vino. La sua  storia è stata portata alla luce dal Corriere della Sera. Nel cuore dell’universo vinicolo, tradizionalmente dominato dagli uomini, emerge una voce potente e chiara, quella di Cristina Mercuri, toscama, classe 1982, wine educator e candidata Master of... continua a leggere...

Da operatrice in casa di riposo alla vita da camionista. La storia di Palmira: “Bisogna fare quello che si ama davvero”

È la sarda Palmira Mura la “camionista dell’anno”, premiata con il “Sabo rosa” 2024. Mura, autista di camion nata nell’isola e oggi residente ad Alseno, in provincia di Piacenza, si è aggiudicata la quindicesima edizione del “Sabo Rosa”, il riconoscimento che dal 2010, in occasione della Festa della donna, viene conferito alla “camionista-autista dell’anno” dal... continua a leggere...

Alla ricerca di un figlio, senza arrendersi alla sclerosi multipla

“Io non ho potuto avere figli. Per questo le persone a me più vicine sono sempre state molto delicate e attente nel rendermi partecipe dei loro tentativi di maternità. Hanno sempre usato, nei miei confronti, la dolcezza e l’accortezza tipiche di chi ti vuole bene, toccando l’argomento senza farmi sentire inadeguata e senza ‘entrare’ nella... continua a leggere...