AltoVicentinOnline

Le frasi sulla violenza da eliminare, ci sono anche quelle sul ciclo mestruale

A cura dell’agenzia Ansa

Ecco una lista di espressioni che feriscono: è un linguaggio che dobbiamo lasciarci alle spalle tutti, sapendo che le parole, le frasi fatte sono frutto di quel retaggio culturale che è il primo ostacolo all’equità di genere alla quale aspiriamo da decenni.

Sul lavoro

Diverse espressioni utilizzate nel mondo del lavoro sminuiscono le capacità delle donne. Alcune espressioni trasmettono il messaggio che certe posizioni lavorative siano adatte solo agli uomini come nel caso di “Questo lavoro non è adatto ad una donna” e che il ruolo delle donne debba essere confinato alla cucina (“Datti ai fornelli”). Inoltre secondo alcuni modi di dire le donne possono arrivare in alto solo usando il loro corpo (“Con chi sei stata per fare questo lavoro?”). Quando poi una donna dimostra le sue competenze la si paragona a un uomo “Una donna con le palle”. Inoltre le donne sul posto di lavoro vengono talvolta considerate frustrate e acide: “La mia capa/collega è acida, avrà il ciclo” ne è solo un esempio.

L’amore come possesso
Certe espressioni come “Se non stai con me, non puoi stare con nessuno” e “Perché non hai risposto subito al telefono?” possono sembrare espressioni di amore e preoccupazione, quando in realtà rivelano l’intenzione di avere il controllo sull’altra persona. Vi sono poi altre espressioni che più esplicitamente dimostrano l’intento di controllo, come “Vestita/truccata così non esci”.

Attacchi all’autostima
Spesso le donne che vivono una situazione di violenza hanno difficoltà ad uscirne perché il maltrattante le umilia al punto da distruggere la forza e l’autostima necessarie per lasciare la relazione tramite espressioni come “Zitta, a nessuno importa quello che dici”, “Nessuno ti crederà” o ancora “Sei pazza, non è mai successo, ti inventi tutto”.

Le minacce
Il timore per la propria incolumità e quella dei loro affetti scaturito da minacce e ricatti come “Se mi lasci, mi uccido”, “Se lo dici, ti ammazzo”, “Se provi a sentire ancora X (amico/collega), vedrai che succede” è uno dei motivi per cui molte donne rimangono in situazioni di abuso o evitano di denunciare i propri aggressori.

La vittimizzazione
Si ricerca spesso un movente o una giustificazione del reato nei comportamenti o nell’abbigliamento della donna. “L’hai provocato”, “Cosa indossavi?” e “Eri ubriaca” sono solo alcuni esempi.

Il delitto passionale e il ritratto dell’aggressore
Gli eventi dall’epilogo più grave vengono narrati come “delitti passionali”, dei gesti folli dovuti al “troppo amore” o giustificati dalla gelosia come qualcosa che “acceca”. Inoltre, spesso l’aggressore viene ritratto come una persona per bene per suscitare empatia nei suoi confronti, ad esempio “Sportivo, credente e ottimo lavoratore: il ritratto di X”. “Crediamo che il linguaggio abbia un ruolo centrale nel cambiamento culturale necessario per avere uno sguardo diverso sul fenomeno della violenza di genere. Non parliamo di VITTIME parliamo di DONNE, in stato di temporaneo disagio. Il termine “vittima” infatti stigmatizza la donna in un ruolo passivo e ignora la forza di cui è portatrice quando intraprende il faticoso percorso di uscita dalla violenza” dichiara la Presidente Manuela Ulivi.