Gelato-mania, il 30% degli italiani ne mangia di più che in passato

Con l’arrivo del caldo, gli italiani tornano a consumare gelato con regolarità: un’abitudine che non soddisfa solo il palato, ma suscita emozioni piacevoli quali gioia e allegria. Queste, secondo l’indagine condotta da AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano, sono le sensazioni che il 73,7% del campione associa ad un buon gelato, seguite da simpatia (72,4%)... continua a leggere...

E’ arrivato in Italia il gelato Nutella ed è già caccia aperta

Dalla Francia arriva una novità che ha fatto venire l’acquolina in bocca a tutto il mondo: il gelato alla Nutella. Svelato a Parigi, e presentato in anteprima su LinkedIn da Alessandro Paleni, responsabile marketing della divisione Ice Cream Ferrero, questa novità ha subito scatenato l’entusiasmo degli amanti della famosa crema spalmabile. Il gelato Nutella,  non... continua a leggere...

Congelare e surgelare: la differenza. I cibi da non conservare mai in freezer

Congelare e surgelare sono due procedimenti differenti. Il processo di congelamento consiste nel portare gli alimenti ad una temperatura vicina ai -15°C in un lasso di tempo piuttosto lungo, circa 24 ore, attraverso il freezer di casa. Durante questo periodo di tempo si formano macrocristalli di ghiaccio che rompono la struttura cellulare degli alimenti. Ecco perché, una volta... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Cresce l’export dei prodotti della dieta mediterranea”

 È boom per le esportazioni dei prodotti simbolo della dieta mediterranea, che nel 2024 fanno registrare aumenti in valore a doppia cifra, a testimonianza di un sempre maggior appeal della sana alimentazione tra i consumatori. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Istat relativi ai primi due mesi dell’anno, diffusi in occasione della... continua a leggere...

Non bisogna scaldare il cibo nelle scodelle di plastica

Portarsi in ufficio il pranzo nella cosiddetta ‘schiscettà e scaldarlo al microonde in maniera non appropriata può contribuire al rilascio di microplastiche nell’ambiente. E’ quanto emerso da uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e svolto presso Eos, un’azienda che sviluppa una tecnologia per la caratterizzazione ottica di polveri... continua a leggere...

Sempre meno ciliegie e a peso d’oro

Poche ore di freddo nel periodo invernale, carenza di acqua, cracking, riduzione della produttività, scarsa propensione al rinnovamento, eventi climatici estremi. Sono alcune delle cause del drastico calo delle rese produttive del ciliegio in Italia. Di come risolvere queste problematiche e della situazione internazionale della coltura si è parlato nel Biosolutions International Congress sul tema... continua a leggere...

I consumatori scelgono il cibo in base a prezzo e sapore

Sono costo e sapore a incidere maggiormente sulle decisioni dei consumatori nella scelta del cibo. Solo dopo arrivano fattori come sicurezza alimentare o origine. E allora proprio per consentire agli europei di prendere decisioni consapevoli sugli alimenti arriva Safe2Eat 2024, la campagna di sensibilizzazione alle questioni di sicurezza alimentare lanciata dall”Efsa insieme ai suoi partner... continua a leggere...

In vigore da oggi il regolamento contro le imitazioni

Protezioni più stringenti sulle Indicazione geografiche (Ig) dal 13 maggio, con l’entrata in vigore del regolamento delle Indicazioni Geografiche in Italia, il cui testo è stato pubblicato il 23 aprile in Gazzetta Ufficiale Europea. Con la nuova regolamentazione, per il vino, bevande alcoliche e prodotti agricoli, stop dunque alla registrazione di menzioni tradizionali identiche o... continua a leggere...

Isola Vicentina- Birrone Birrificio Artigianale Agricolo celebra 16 Anni di passione e innovazione 

  Saranno giorni di festeggiamento che entreranno nel cuore. Birrone Birrificio Artigianale Agricolo si appresta a celebrare 16 anni di eccellenza nel mondo della birra artigianale. Fondata da Simone Dal Cortivo nel 2008, Birrone non solo ha rivoluzionato il panorama brassicolo con la sua dedizione e innovazione, ma ha anche creato una comunità intorno alla... continua a leggere...