Cultura del cibo e del vino a Valdobbiadene

L’agroalimentare sale in cattedra. Lo fa in una delle capitali mondiali dell’enologia, Conegliano, in provincia di Treviso, assieme a Valdobbiadene caposaldo storico della DOCG Prosecco Superiore, dove giovedì 31 gennaio prossimo ripartirà il Master universitario di I livello di Ca’ Foscari in “Cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche”. Il... continua a leggere...

L’enologo e la sua ‘firma’

Dalla cantina all’università. Si potrebbe riassumere così, in queste due parole, l’evoluzione che ha avuto negli ultimi 20 anni, nel nostro Paese, la professione dell’enologo, figura cruciale in uno dei settori, quello vitivinicolo, centrale per il nostro Paese. “Negli ultimi 15 anni -spiega a Labitalia Valentino Ciarla, enologo, nato a Velletri ma toscano d’adozione- è... continua a leggere...

Gambero Rosso Channel.Si fa valere un ristoratore di Velo d’Astico

Formaggio asiago dop, sopressa vicentina dop, prosciutto veneto berico-euganeo dop, broccolo fiolaro di Creazzo, riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse, mais Marano, olio extravergine dei Berici e della Pedemontana Vicentina, baccalà. Sono questi i prodotti tipici del nostro territorio che sono stati protagonisti del programma andato in onda sul canale Sky Alice. Dopo i... continua a leggere...

Proposti in fiera a Genova i tesori del gusto nella terra del Palladio

Il consorzio Vicenza è con i prodotti a denominazione comunale ha partecipato al Salone delle identità territoriali di Genova. La proposta di partecipare è venuta dal Tavolo di coordinamento dei prodotti De.Co. della nostra provincia, presieduto da Francesco Fochesato del Comune di Chiampo e dalla Magnifica Confraternita dei ristoratori Deco.che, guidati dal presidente Roberto Astuni,... continua a leggere...

Di vino in villa. Il contributo dell’enologia allo sviluppo del turismo e del territorio del Veneto

Cultura, territorio ed enologia trovano in Veneto un punto di riferimento comune nelle Ville, le dimore storiche del patriziato veneziano e veneto costruite nei secoli della “pax venetiana”, un tempo punti di riferimento di economia agricola e artigianale locale, alcune delle quali (una settantina) svolgono ancora questo ruolo come luoghi di produzione di vino.

Veneto primo produttore mondiale di vino a denominazione

“I dati sulla produzione di vino dalla vendemmia 2012 ci confermano che il Veneto è la prima regione produttrice di vino e di vini a Denominazione di Origine Controllata e DOC Garantita ed è, in rapporto alla sua superficie il primo distretto produttivo mondiale del settore”. L’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato snocciola i primi numeri... continua a leggere...

Vini d’Italia, da Gambero Rosso la guida 2013 dei migliori

Oltre quarantacinquemila vini assaggiati da un team di oltre sessanta esperti che ne ha recensiti 20mila in 1023 pagine, e 399 ‘Tre Bicchieri’ d’eccellenza assegnati: sono questi alcuni dei numeri della guida ”Vini d’Italia 2013”, presentata oggi presso l’Auditorium del Massimo di Roma, da Gambero Rosso. Una vera e propria ‘enciclopedia’ del settore che fotografa... continua a leggere...