Sono gli americani i migliori consumatori di vino al mondo

Gli Stati Uniti sono diventati nel 2014 i maggiori consumatori di vino del mondo davanti alla Francia e all’Italia con un quantitativo annuo vicino ai 30 milioni di ettolitri. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’apprezzamento del presidente degli Stati Uniti Barak Obama per il vino ricevuto in dono dal premier italiano Matteo Renzi durante la visita alla Casa... continua a leggere...

Vinitaly: al via concorso Enologico

Al via il concorso che vedrà sfidarsi i migliori vini del mondo che gareggeranno da oggi fino al 16 aprile a Verona. Si tratta dell’edizione 2015 del Concorso Enologico internazionale, promosso da Vinitaly. I vini verranno valutati da 105 esperti che passeranno la lente d’ingrandimento su 3.000 campioni di vino, in sacchettini blu rigorosamente anonimi, provenienti da... continua a leggere...

L’Europa dice stop al prosecco alla spina

“L’Europa intima lo stop al Prosecco alla spina venduto in Inghilterra”. Lo annuncia l’europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto dopo la risposta della Commissione Europea alla sua interrogazione sul discusso caso della vendita di Prosecco “on tap” (alla spina) in locali e pub dell’Inghilterra. “Gli Stati membri devono far cessare l’uso illegale delle Dop” afferma... continua a leggere...

Abbinare il vino al cibo

Considerato che il vino sublima le proprie caratteristiche quando lo degustiamo con il cibo e che al giorno d’oggi la scelta del vino da acquistare è praticamente immensa, eccovi alcuni semplici sug-gerimenti per l’abbinamento. Se la situazione è rappresentata da una cena con molte persone magari in piedi, non necessitano vini importanti. Troppe distrazioni, chiacchiere,... continua a leggere...

Ristoratori di Confartigianato sul vino Clinto. Malinverni:’Non va demonizzato’

Anche i Ristoratori di Confartigianato Vicenza, in riferimento alle recenti discussioni sorte nel panorama provinciale in relazione al vino Clinto e al suo utilizzo “improprio” a detta di alcuni, esprimono la loro opinione “a tutela di un prodotto che, essendo fortemente identitario della nostra cultura e patrimonio enogastronomico, merita di essere valorizzato anziché demonizzato”.

Alta cucina nei luoghi della grande guerra. Venerdì a Malga Novegno si conclude la rassegna di Terranostra

I quattro appuntamenti gastronomici sulle montagne vicentine, organizzati da Coldiretti attraverso Terranostra – Campagna Amica di Vicenza, per riscoprire i sapori di questi luoghi con la cucina di Amedeo Sandri, si concluderanno il prossimo venerdì 25 luglio a Malga Novegno in località Busa Novegno a Schio. Quattro le malghe che hanno aderito all’iniziativa proponendo pranzi... continua a leggere...

Il Veneto spinge sull’export: l’obiettivo è +30% in tre anni

“Possiamo, e vogliamo, aumentare il valore delle nostre esportazioni di vino del 30% in tre anni: un obiettivo che è alla portata del Veneto, prima regione esportatrice d’Italia con un miliardo 587 milioni di euro, pari al 31,5 per cento del totale nazionale”. E’ questo l’obiettivo enunciato, e annunciato, dall’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato, intervenendo... continua a leggere...

Brunello venduto come l’oro, ma di qualità scadente. Maxi sequestro del Nas

Il vino falso veniva venduto a un prezzo di oltre dieci volte superiore al suo reale valore. Sono state denunciate alcune persone che ora sono indagate, ma tra di loro non ci sono i produttori di Brunello e Chianti che, invece, potrebbero essere la parte lesa in questa vicenda. I Carabinieri del Nas e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità... continua a leggere...