Vino Veneto sempre più in alto

Dopo due anni di trattative ha preso avvio ufficiale il percorso che porterà alla nascita del marchio Doc “pinot grigio delle Venezie”. Con la firma apposta a Portogruaro, nella sede dell’Agenzia di sviluppo dell’area orientale del Veneto (Vegal), da parte dei rappresentanti delle associazioni del mondo agricolo, delle cantine sociali, degli imbottigliatori e dei consorzi... continua a leggere...

Libera circolazione dei vini. I vignaioli scrivono al Governo

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli indipendenti, torna a chiedere una semplificazione della normativa sulle vendite a distanza del vino in Europa. La presidente Matilde Poggi ha scritto ai ministri delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Federica Guidi per sollecitare l’adozione di accordi bilaterali per la libera circolazione dei vini all’interno degli Stati... continua a leggere...

Marano. Lorenzo Cogo, ‘imprenditore stellato’. Quando il talento è a due passi da noi

«In 30 anni di esperienza gastronomica, abbiamo solo visto due o tre giovani della sua età con tante idee, con tanta erudizione, con tanta tecnica, con tanta solidezza. Ci troviamo in presenza di un superdotato destinato ad essere un numero uno d’Italia e del mondo. Tempo al tempo». Ha tutte le qualità per fare storia.... continua a leggere...

Breganze. Undicesima Edizione del Concorso Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato D.O.C.

Sono gli ultimi giorni per poter partecipare all’undicesima edizione del concorso per creare l’etichetta da apporre alle bottiglie celebrative della manifestazione “La Prima del Torcolato D.O.C. Breganze” che avrà luogo a Breganze domenica 17 gennaio 2016. Gli elaborati dovranno essere consegnati o inviati ben imballati presso la sede dell’Associazione “Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze” in Piazza Mazzini,... continua a leggere...

Pioggia di fondi per il reimpianto dei vigneti

In arrivo 13,5 milioni di euro per sostenere gli investimenti dei viticoltori veneti in ristrutturazione, reimpianto e riconversione dei vigneti. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan, ha dato il via libera, con un anticipo di tre mesi rispetto alla tradizionale tempistica, alla campagna 2015/16 del piano regionale di ristrutturazione vitivinicola. Il provvedimento,... continua a leggere...

Un terzo dell’export di vini italiani è veneto. “Siamo i più apprezzati e venduti nel mondo”

L’associazione enologi italiani ha diffuso il report semestrale relativo all’export dei vini del Belpaese. E’ emerso che la regione italiana che esporta di più nel mondo è il Veneto, che da solo vale il 33,6% di questo mercato. “E’ un primato che misura la salute delle aziende vitivinicole venete” ha detto con orgoglio Giuseppe Pan,... continua a leggere...

Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti: ‘ No all’alterazione del vino con il mosto’

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti  si oppone con fermezza alla decisione di varie regioni italiane di autorizzare per l’annata 2015 l’arricchimento del vino. L’associazione presieduta da Matilde Poggi, a nome delle oltre 900 aziende associate, ha messo nero su bianco la propria contrarietà e scritto agli assessori all’agricoltura delle regioni e province autonome. L’arricchimento consiste... continua a leggere...

Vino. Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti: ‘Troppo presto per fare previsioni’

L’Italia del vino si appresta ad affrontare una nuova vendemmia e, come accade ogni anno, iniziano a circolare previsioni sulla qualità e le caratteristiche di questa annata 2015. Chi ha buona memoria ricorda che ogni estate, invariabilmente, le parole più ricorrenti sono “annata eccellente”, “annata da ricordare”, “annata del secolo”. “Non vogliamo polemizzare – spiega... continua a leggere...