Breganze. Santalucia 2023: un vino di eccellenza per una causa nobile

  Il progetto Santalucia, nato dalla sinergia tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, festeggia quest’anno la sua 15^ edizione. Nei giorni scorsi, nella sede dell’azienda, una giuria composta da esperti enogastronomici, giornalisti e imprenditori ha selezionato alla cieca il Santalucia 2023. Tra sei campioni di monovarietali, ha... continua a leggere...

Giornata mondiale dei vegani: quasi il 60% degli italiani sta riducendo il consumo di carne

Il 1° novembre non è soltanto la giornata di Ognissanti. E’ anche la Giornata Mondiale dei vegani. Facendo un volo pindarico, le due ricorrenze non sembrano però poi così slegate, dal momento che ormai la scienza è concorde nel dimostrare come, riducendo drasticamente o, in questo caso, completamente il consumo di proteine animali dalle nostre... continua a leggere...

Fara Vicentino. Cantine aperte a San Martino, da Transit Farm due giornate con il vino e la sostenibilità

In occasione del lungo weekend di festa, la cantina Transit Farm di Fara Vicentino apre le sue porte agli appassionati di vino con due giornate ricche di eventi. Venerdì 1 novembre, dalle 10:30 alle 19,  gli amanti del vino potranno immergersi nella produzione vinicola, scoprendo ogni fase del processo in un’atmosfera rilassata e accogliente. L’ingresso... continua a leggere...

Attesa per la ‘buttata’ di funghi porcini , ma la pioggia…

Col maltempo di questi giorni e grazie alle diminuzioni termiche si avvicina sempre più la prima vera grande buttata di funghi porcini, su e giù per l’Italia. L’attesa dei cercatori e degli amanti della buona tavola cresce ma, stando al monitoraggio avviato online da funghimagazine.it, dove si sono avute piogge importanti e copiose invevitabilmente le... continua a leggere...

Crisi della manodopera in agricoltura: un settore che paga bene, ma non attrae giovani lavoratori

  In un’intervista in diretta a Mattino Cinque, che sta facendo della rete creando dibattito, Francesca, una delle responsabili di un’azienda agricola a conduzione familiare, ha sollevato un problema che sta diventando sempre più comune nel settore agricolo italiano: la difficoltà nel trovare manodopera, soprattutto tra i giovani. Il dibattito si inserisce in un contesto... continua a leggere...

Quali sono i migliori oli di semi per friggere: la classifica degli esperti

In autunno si torna volentieri ai fornelli – complice l’abbassamento delle temperature – e si tirano fuori le padelle. Su cosa farci sfrigolare dentro nell’olio bollente a voi la scelta su tutto il commestibile: stick di patate, spicchi di carciofi, fette di melanzane, piccoli pesci di paranza, alette di pollo… Il Gambero Rosso, invece, può... continua a leggere...

Susy Miola, regina della cucina contadina

L’edizione numero venti di Caseus, l’attesissima rassegna internazionale dedicata ai formaggi, si è conclusa con grande successo nel weekend appena trascorso, portando alla ribalta non solo i sapori della tradizione casearia, ma anche i talenti di spicco della cucina rurale. Tra questi, Susanna “Susy” Miola, produttrice agricola vicentina e cuoca contadina di lunga esperienza, ha... continua a leggere...

‘Produrre meglio consumando meno’

“Le celebrazioni della prossima Giornata mondiale dell’Alimentazione rappresentano un’occasione proficua per rafforzare concretamente gli sforzi della comunità internazionale nella lotta alla fame e alla malnutrizione. Trovo particolarmente opportuno che il tema di quest’anno sia ‘Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori’. Non c’è futuro possibile senza sicurezza alimentare”. Lo ha detto... continua a leggere...