1 italiano su 3 a Natale regala cibo e vino

Quasi un italiano su tre (30%) ha scelto quest’anno di regalare per le festività vini, spumanti o prodotti alimentari tipici da mettere sotto l’albero ed imbandire le tavole delle feste. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ nel weekend in cui, “anche sulla spinta dell’attesa della tredicesime, iniziano gli acquisti per oltre la metà degli italiani che... continua a leggere...

Asiago Dop. Dopo l’anno record, parte campagna internazionale

Continuano per tutto il 2020 le attività di valorizzazione dell’Asiago Dop messe a punto dal Consorzio di Tutela Formaggio Asiago. Prenderà il via un programma all’estero con due piani triennali co-finanziati dalla Ue del valore complessivo di 8,4 milioni di euro. Questo, dopo aver chiuso un anno record in attività di comunicazione in occasione delle... continua a leggere...

Il vino veneto mette le ali: terza potenza al mondo con 2,2 miliardi di euro

Il Veneto è la terza potenza mondiale nella produzione e commercio di vino. Sono quasi centomila gli ettari di superficie adibita a vitigno, cosa che fa della Regione un’area prettamente vitivinicola e con i suoi 2,2 miliardi relativi all’export del 2018, il Veneto ha superato le cifre di Cile a Australia, grazie alla ricerca dei... continua a leggere...

‘Il panettone è italiano, difendiamolo’

Una campagna per difendere, rivendicare e tutelare l’italianità del panettone. È stata presentata venerdì alla sala stampa della Camera dei Deputati la campagna “Il Panettone è italiano“, nata nell’ambito del convegno “Il Panettone nel mondo, oltre la ricorrenza” promosso dai Maestri del Lievito Madre, all’interno del Panettone Word Championship durante HostMilano, fiera leader mondiale dedicata al mondo della... continua a leggere...

Falso cibo italiano. “Produzione salita al 70% e vale 100 miliardi”

“La produzione del falso cibo italiano è aumentata al 70% in 10 anni e vale 100 miliardi di euro”. Lo comunica Coldiretti Vicenza, con il presidente Martino Cerantola che denuncia un mercato che soffre di infiltrazioni irregolari e di “agropirateria”, fenomeni che “non solo rubano mercato e posti di lavoro a tutta la filiera agroalimentare... continua a leggere...

Cimice e danni, prende forma il risarcimento

Prende forma l’azione di risarcimento disposta dalla Regione Veneto nei confronti dei frutticoltori la cui colture sono state gravemente danneggiate dalla cimice asiatica: la Giunta regionale del Veneto ha stabilito – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan – le modalità di calcolo e assegnazione del fondo di emergenza di 3 milioni e 48 mila euro... continua a leggere...