‘Salvaguardiamo le risorse per l’agricoltura’

Un appello agli europarlamentari italiani per salvaguardare le risorse destinate all’agricoltura. A lanciarlo è il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha scritto una lettera in vista dei prossimi passaggi a livello istituzionale per la definitiva approvazione dell’accordo raggiunto sul piano di rilancio dell’economia e sul bilancio dell’Unione per il periodo 2021-2027. “Chiediamo al Parlamento... continua a leggere...

Salvi soppressa e salumi veneti: Coldiretti sigla il Made in Italy

I salumi veneti, con la soppressa in testa, sono salvi. Coldiretti ha firmato il decreto per l’etichetta dei salumi made in Italy, mettendo così in salvo una gran parte di prodotti tipici dell’enogastronomia locale. Salami, mortadella, prosciutti e insaccati italiani saranno etichettati Made in Italy. A Roma la storica firma per l’etichettatura di origine sui salumi... continua a leggere...

Sostegno alle imprese agricole colpite dall’emergenza coronavirus

La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Stefano Casali (Fratelli d’Italia/MCR), Vicepresidente Graziano Azzalin (Partito Democratico) ha dato all’unanimità il proprio via libera al Parere alla Giunta regionale n. 551, volto a disporre un intervento straordinario per la concessione di finanziamenti alle imprese agricole colpite dall’emergenza coronavirus. Pertanto, al fine di dare una risposta... continua a leggere...

Italiani patrioti a tavola: trionfa il made in Italy

“L’82 per cento dei consumatori sceglie il Made in Italy a tavola, il valore aggiunto delle nostre produzioni locali è indiscutibilmente apprezzato”. Lo ha detto Martino Cerantola, presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, commentando la diffusione dei dati istat sul commercio al dettaglio a maggio, che evidenziano un calo del 10,5% rispetto allo stesso mese dell’anno... continua a leggere...

L’Unione Europea salva la sopressa: arriva l’etichetta ‘Made in Italy’

Via libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole. Il presidente di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola lo ha definito... continua a leggere...

“Il lockdown salva i negozi di vicinato”: 130 milioni in più per la spesa sotto casa

“Il lockdown ha salvato molte realtà di vicinato, punto di riferimento importante per i cittadini, aumentando di 130 milioni di euro la spesa nei negozi dei quartieri. Lo ha comunicato martino Cerantola, presidente di Coldiretti Vicenza, che ha aggiunto: “Lo smart working ha salvato molte imprese, nonché una miriade di realtà di vicinato dell’agroalimentare, punto... continua a leggere...

“Progettiamo il rilancio”, l’agroalimentare al centro

“E’ l’avvio di un percorso importante e necessario perché il Paese ha bisogno di una strategia lungo cui orientare tutti i segmenti e sono soddisfatta della centralità riconosciuta alla filiera agroalimentare e alla sua strategicità. In questo lavoro ci sono proposte utili per rendere l’Italia forte, sostenibile e moderna”. Lo fa sapere la ministra Teresa... continua a leggere...

Lockdown, cantine in crisi: “Trasformare il vino in disinfettante”

Trasformare 3 milioni di ettolitri di vino in disinfettante potrebbe essere la risposta per ‘salvare’ il comparto del vino italiano, fortemente penalizzato dal lockdown. La chiusura totale infatti, che ha coinvolto la ristorazione, ha mandato ‘in fumo’ le vendite per ettolitri di vino, soprattutto pregiato. Secondo Coldiretti, la soluzione per tamponare le perdite ed arginare... continua a leggere...