Prezzo frumento tenero +30%, la denuncia di Confindustria

Impennata per le quotazioni del frumento tenero che nelle ultime settimane hanno fatto registrare incrementi tra il 15% e il 30% rispetto a luglio; e questo nonostante la produzione mondiale 2020 sia abbondante. A lanciare l’allarme è Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare/Confindustria) che parla di “fenomeni di accaparramento da parte di alcuni Paesi; da... continua a leggere...

Coldiretti alla Regione: “Ripartiamo dall’identità agricola veneta”

Peccato non ci siano in Regione Veneto rappresentanti dell’Alto Vicentino a rappresentare le istanze degli agricoltori, spetterà comunque agli altri presentare a Venezia le istanze di Coldiretti, il cui presidente Martino Cerantola ha chiesto ufficialmente di “lavorare insieme su temi importanti, che  la comunità si attende vengano tramutati in progetti fattibili, con risvolti concreti in... continua a leggere...

Fratta di Maculan, una bottiglia speciale per i 40 anni del Signore dei Bordolesi

Fratta, il taglio bordolese emblema di Maculan in Italia e nel mondo, compie quarant’anni e l’azienda lo celebra con una bottiglia speciale. La prima annata risale al 1977, figlia dello studio e dell’estro dell’allora giovane enologo Fausto Maculan, deciso a realizzare un ambizioso progetto: creare un grande rosso in grado di competere e proporre una... continua a leggere...

Ritorno alla terra per agricoltura sana, nasce ‘Io Coltivo Italia’

Promuovere un moderno ritorno alla terra nel rispetto di valori inviolabili, per un’agricoltura sana e naturale: è questo lo spirito di “Io Coltivo Italia”, progetto agricolo associativo il cui scopo è valorizzare i prodotti nazionali, promuovendo un moderno “ritorno alla terra 4.0” per un’economia sostenibile e di qualità. L’iniziativa prevede che attraverso l’utilizzo di una... continua a leggere...

Prosecco Rosé, già a ruba prima di essere imbottigliato

«La risposta del mercato è stata semplicemente incredibile: in pochi giorni abbiamo piazzato tutto quello che era in previsione per la vendemmia 2019. Ben 15 milioni di bottiglie». Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc, e i suoi collaboratori non riescono a trattenere l’entusiasmo dei soci produttori per la nuova creatura che vedrà la luce... continua a leggere...

Ristoranti “promossi” da oltre nove clienti su dieci per sicurezza-Covid

I ristoranti sono luoghi sicuri, a confermarlo i loro stessi clienti. E’ quanto emerge da una recente indagine condotta da Format Research secondo cui per ben il 92% degli intervistati l’osservanza delle norme di sicurezza sanitaria da parte dei ristoratori è stata “molto o abbastanza” soddisfacente. Esercenti virtuosi, dunque, in materia di norme anti-Covid. La... continua a leggere...

In scena la vendemmia notturna con il premio ‘per agricoltura eroica’

Si è rinnovato a La Vigna di Sarah, sulle colline di Cozzuolo (Vittorio Veneto) il rito della vendemmia notturna. Da sei anni, infatti, qui si svolge l’unica vendemmia notturna sulle colline del Prosecco, diventate patrimonio dell’Unesco nel luglio 2019, che vuole essere allo stesso tempo una festa per celebrare uno stile di vita legato alla... continua a leggere...