Batteri e funghi nel terreno? Il vino è più buono: la ricerca

Sono i batteri buoni a fare il vino buono. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dagli studiosi dell’Alma Mater di Bologna, analizzando il ruolo cruciale del microbioma del suolo per la produzione vinicola. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Communications Biology’, si è concentrato in particolare sull’analisi del terroir di una delle regioni vinicole... continua a leggere...

La storia della birra: dalle antiche civiltà alla rivoluzione industriale

  La birra, una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo, ha radici che affondano in tempi lontani, legandosi profondamente alla storia, alla religione e alle tradizioni culturali di numerosi popoli euroasiatici. Le sue origini risalgono a circa 5.000 anni fa, in Mesopotamia, la culla della civiltà, dove le antiche popolazioni dei Sumeri e... continua a leggere...

Figli dipendenti da energy drink e merendine, 82% famiglie chiede aiuto

L’82% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, sempre più dipendenti da energy drinks, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza che crea enormi pericoli per il loro sviluppo. Un grido d’allarme da parte dei genitori che vedono fallire il ricorso a divieti o altre forme di... continua a leggere...

Mangiare secondo natura, la scienza conferma: “Basta falsi miti, siamo onnivori”

Diete e produzione animale, implicazioni etiche, ambientali e di salute. Questo il tema dell’incontro ‘Mangiare secondo natura: la scienza conferma che siamo onnivori’, che si è svolto a Roma. Protagonisti dell’evento il veterinario e divulgatore scientifico spagnolo Juan Pascual, autore del volume ‘Perché essere onnivori’ (Edizioni LSWR, 2024) ed Elisabetta Bernardi, biologa, nutrizionista, docente di biologia... continua a leggere...

Mai così pochi pomodori nella raccolta del Nord Italia

Pochi pomodori nei campi del Nord Italia, nonostante le vaste superfici coltivate. Negli ultimi anni, non si era mai vista una produzione così scarsa. Ad affermarlo, dati alla mano, è l’Organizzazione inteprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia, al termine della campagna di raccolta 2024. Un periodo che è stato prolungato nei mesi autunnali,... continua a leggere...