Ristorazione, sempre più più prodotti locali e sostenibili

Filiera sempre più corta, la riscoperta di ingredienti poveri e dimenticati, un’attenzione sempre più grande verso la riduzione degli sprechi e il consolidamento del delivery e della tecnologia, non solo verso il consumatore finale (con la differenziazione del menu riservato al delivery), ma come canale di approvvigionamento per il ristorante stesso. Queste le tendenze che... continua a leggere...

Gli esperti: “Surgelato è sinonimo di sicurezza”

Dallo chef alla nutrizionista, dal sociologo al rappresentante dei consumatori passando per il portavoce degli esercizi pubblici, sono tutti d’accordo: “Il prodotto surgelato è sinonimo di sicurezza, non c’è nessuna differenza dal punto di vista nutrizionale con l’alimento fresco”. I cinque esperti – Elisabetta Bernardi, specialista dell’Alimentazione, biologa e nutrizionista; Alessandro Circiello, portavoce della Fic-Federazione italiana cuochi; Agostino... continua a leggere...

Il 68% degli italiani vuole andare al ristorante a Natale

Il 68% degli italiani non vede l’ora di tornare a pranzare e cenare fuori casa con l’arrivo delle feste di Natale e Capodanno. E’ quanto emerge dal primo Rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani in riferimento all’ipotesi di green pass rafforzato all’esame del Governo. “Con l’avanzare dei contagi e il possibile cambio di colore... continua a leggere...

In arrivo la carne sintetica, ma c’è scetticismo tra i consumatori

La carne sintetica è alle porte, ma i vicentini non ne vogliono sentir parlare. Dal primo Dossier verità sulla “carne Frankenstein” presentato da Coldiretti/Ixe’, presentato a Roma, emerge un dato chiaro: il 95% dei consumatori non mangerebbe mai carne sintetica se questa arrivasse sul mercato, con una bocciatura quasi plebiscitaria per la bistecca fatta in laboratorio da cellule... continua a leggere...

Cibo, un allarme al giorno. Ecco gli alimenti più pericolosi

In Italia è scattato quasi un allarme alimentare al giorno con ben 297 notifiche inviate all’Unione europea durante il 2020, delle quali solo 56 (19%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, mentre 160 provenivano da altri Stati dell’Unione Europea (54%) e 81 da Paesi extracomunitari (27%). È quanto emerge dal dossier Coldiretti sulla «black list... continua a leggere...

La Regione Veneto investe sul bio nelle scuole

La Regione Veneto investirà 244.271 euro, messi appositamente a disposizione dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il ministero dell’Istruzione, per la promozione e la conoscenza dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente nelle mense scolastiche. “La promozione del mangiare sano deve riguardare tutti, famiglie, scuole e coloro che quotidianamente confezionano... continua a leggere...

‘Flavescenza dorata’, la malattia del giallume delle viti che non ha ancora cura

“Lotta alla Flavescenza dorata. Più prevenzione. Accelerare sulla ricerca scientifica. Quello più noto come ‘giallume’ è una sciagura in costante aumento che colpisce le nostre viti provocando danni economici ingenti. Una vera e propria malattia in grado di diffondersi rapidamente in mancanza di contromisure adeguate. Ho presentato un’interrogazione al Ministro delle politiche agricole, alimentari e... continua a leggere...

Al G20 brindisi con l’Amarone di Verona. Oltre 2 miliardi l’export del vino veneto

Ai grandi della terra rimarrà in bocca il buon sapore dell’Amarone di Verona. “Torneranno a casa con una testimonianza prelibata del nostro agroalimentare, a dimostrazione che, quando c’è da fare bella figura nel mondo, con in vini e i suoi prodotti tipici, il Veneto non manca mai”, ha detto il presidente Luca Zaia, ringraziando il... continua a leggere...