“Le stalle stanno chiudendo una dopo l’altra , prezzi non remunerativi rispetto a costi crescenti”

“Vogliamo distruggere del tutto le produzioni agricole per aumentare la nostra dipendenza dall’estero?. La Francia sta affrontando il problema, con un intervento legislativo, mentre l’Italia sta ferma”. Così il consigliere regionale Stefano Valdegamberi (Gruppo Misto) che aggiunge: “il prezzo del latte non è più remunerativo per gli allevatori. I costi di produzione aumentano mentre il... continua a leggere...

Sostenibile, autoctono, doc: ecco come i consumatori scelgono il vino

Sostenibile, autoctono, a denominazione e prodotto da brand noti. Ecco come gli italiani sceglieranno nel 2022 il vino al ristorante. E’ quanto emerge da una indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi Marchi) e realizzata da Nomisma-Wine Monitor per valutare comportamenti e tendenze in due momenti distinti, a distanza di un anno, dell’attuale fase pandemica: ottobre... continua a leggere...

Entro un mese resteremo senza olio di girasole

(Agi)La crisi ucraina colpisce duramente anche l’industria degli oli da semi, in particolare nel segmento del girasole. Entro un mese, con l’attuale andamento dei consumi, le scorte sono destinate a finire. L’allarme arriva da Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria. “Questo conflitto – avverte Carlo Tampieri, presidente del gruppo Oli da... continua a leggere...

L’sos degli agricoltori veneti: ‘Obbligo rotazione fa saltare produzione’

L’obbligo di rotazione colturale dei seminativi, imposto dal Piano strategico nazionale mirato a preservare la fertilità del suolo, rischia di compromettere la produzione di mais, frumento tenero e cereali autunno vernini. L’allarme arriva da Confagricoltura Veneto, che in una missiva all’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner sollecita una deroga all’obbligo. “Per le nostre aziende, siano esse... continua a leggere...

Il grido d’allarme degli agricoltori veneti: ‘Stiamo lavorando in perdita, aiutateci’

Un grido si alza oggi da Forte Marghera, a Mestre. È la richiesta di aiuto degli agricoltori veneti che, tramite la manifestazione organizzata da Coldiretti, vuole raggiungere Roma affinché il Governo intervenga. La crisi del settore agroalimentare veneto perdura da tempo ed è dovuta a diversi motivi, principalmente alla mancanza di accordi di filiera che garantiscano il... continua a leggere...

A Carnevale vince la tradizione

È all’insegna della tipicità regionale il Carnevale 2022 per un festeggiamento che va dalle classiche fritole e dolci di Venezia a ‘rivisitazioni’ dolciarie come le frittelle al tiramisù. Non mancano, pur mantenendo una fedeltà di festeggiamento alla tradizione dolciaria italiana, proposte salate e varie altre particolarità internazionali come ad esempio i churros o i bugnes... continua a leggere...

Vino equiparato alle sigarette perchè ‘pericoloso’. In Veneto a rischio migliaia di posti di lavoro

“Basandosi su studi controversi e discutibili, il Parlamento Europeo vuole equiparare il vino alle sigarette nella lotta al cancro. Sulle bottiglie verranno apposte etichette contenenti allarmi sanitari, ci saranno limitazioni alla pubblicità, una revisione delle politiche di promozione, un forte aumento delle accise e della tassazione. Nel giro di pochi anni si distruggerà un settore... continua a leggere...

Dal Prosecco all’Asiago, il Veneto è al top per fatturato

“Con un valore della produzione pari a 3,699 miliardi di euro il Veneto si conferma la prima regione italiana per fatturato, con cibo e vino che trainano il comparto agroalimentare”. Lo sottolinea il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando il rapporto Ismea-Qualivita sulle Indicazioni Geografiche. “In questi due anni difficili, segnati fortemente dalla pandemia,... continua a leggere...

Quanto costa la cena di San Valentino dagli ‘stellati’

Tra le cene stellate più care di San Valentino ci sono al momento  quelle organizzate nei ristoranti di Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo ed Enrico Bartolini. Nel suo  suo Cafè Cracco  a Milano, al piano terra della Galleria Vittorio Emanuele II, Carlo Cracco ha creato  un menù di San Valentino che prevede: panna cotta al cavolfiore, puntarelle e uova di... continua a leggere...

Nutriscore bolla il vino come pericoloso: è protesta

La Federcuochi risponde con fermezza “no” all’ennesima, folle proposta degli ideatori del Nutriscore, che vorrebbero etichettare con una F nera tutte le bevande contenenti anche una minima percentuale alcolica. Facendo eco alle Associazioni del comparto alimentare, che nei giorni scorsi avevano duramente criticato l’ipotesi del sistema francese di introdurre tale strumento, la Federcuochi ricorda come... continua a leggere...