Vinitaly. Da Noè allo Spazio, la storia millenaria del nettare di Bacco

Non si cancellano diecimila anni di storia del vino che rappresenta uno degli alimenti più antichi sulle tavole di tutto il mondo, ora messo a rischio da scelte e politiche insensate. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’apertura nel proprio stand al Vinitaly di Verona (2-5 aprile) della prima mostra sulla Storia millenaria del vino, dalle... continua a leggere...

Montagna, “Adotta una Mucca di Costalta” si aggiudica la menzione speciale per le start-up “Produzioni Enogastronomiche”

Nella cornice mozzafiato del Lagazuoi EXPO Dolomiti, polo espositivo a quota 2.732 metri tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, il pubblico ha potuto conoscere e incontrare i vincitori dell’edizione 2023 del premio. Tra le aziende selezionate, si è aggiudicata la menzione speciale come start-up più innovativa per la categoria “Produzioni enogastronomiche di montagna” il progetto... continua a leggere...

“No al cibo sintetico”, multe comprese tra 10mila ed 60mila euro

Una legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, per “assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini nonché preservare il patrimonio agroalimentare“, un settore considerato “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale”. È anche di questo che si discuterà nel Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio... continua a leggere...

Gli insetti arrivano sugli scaffali, ma attenzione alle reazioni allergiche. Chi è a rischio e l’importanza delle etichette

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4 decreti ministeriali che regolano la vendita in Italia di questi prodotti. Ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) mettono in guardia: i prodotti derivati dagli insetti possono indurre allergie alimentari e... continua a leggere...

Farine di insetti, firmati decreti sulle etichette obbligatorie

“Oggi sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti nell’alimentazione. Ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo, ma per quanto riguarda la farina di grillo, la locusta migratoria, il verme della farina e la larva gialla, pensiamo serva un’etichettatura che specifichi in modo puntuale e visibile quali prodotti... continua a leggere...

Made in Italy, l’allarme: “Sovranità alimentare a rischio”

“Gli effetti dei cambiamenti climatici e le politiche comunitarie sulla sostenibilità rischiano seriamente di apportare un duro colpo al comparto ortofrutticolo, causando la scomparsa di intere filiere produttive. È indispensabile pertanto agire al più presto, attraverso un piano strategico di ampio respiro che rafforzi la competitività del comparto ortofrutticolo”. Questo il commento di Davide Vernocchi,... continua a leggere...

Il vino è nato 11mila anni fa, la sua origine è scritta nel dna

L’origine dell’uva e quella del vino, che finora sono state un mistero finora irrisolto, risalgono a 11mila anni fa, grazie a due eventi di domesticazione separati geograficamente da più di 1.000 chilometri ma simili nel risultato, avvenuti in Asia occidentale e nella regione del Caucaso. Lo ha ricostruito la più vasta analisi genetica mai condotta,... continua a leggere...