Da La Fabrique di Marano Vicentino Francesco Senette tra i 6 finalisti del Belcolade Award 2023

C’è anche il ventisettenne Francesco Senette tra i sei finalisti che venerdì 17 novembre potrebbe aggiudicarsi il titolo di “Miglior giovane cioccolatiere d’Italia”. Attualmente in forza alla pasticceria La Fabrique di Marano Vicentino, Senette si è presentato alle semifinali del Belcolade Award 2023 con una monoporzione di cioccolato Belcolade Origins Camerun 45%, agrumi e nocciola.... continua a leggere...

Marco Schiavo presenta la Vodka Cabiria per tornare ai distillati di qualità

Ispirata dal più famoso film italiano del cinema muto dell’inizio del ‘900 e dalla pellicola che quarant’anni dopo ha consacrato il regista riminese Federico Fellini, Distilleria Schiavo ha creato la sua prima vodka premium: Cabiria – Nata dal Fuoco.   DISTILLERIA SCHIAVO, UN VIAGGIO FRA TRADIZIONE ED EVOLUZIONE Distilleria Schiavo di Costabissara  è tra le... continua a leggere...

Marano orgogliosa di “Cuore Napoletano” di Luca Brancati, che riconferma i due spicchi del Gambero Rosso

Al Centro Congressi Mostra d’Oltremare di Napoli si è svolta la presentazione dell’edizione 2024 della prestigiosa Guida Pizzerie d’Italia, edita da Gambero Rosso. Proprio in questo contesto di eccellenza, anche Cuore Napoletano, a Marano Vicentino, ha riconfermato il suo status anche per l’anno 2024, ottenendo un punteggio di 85 su 100 e mantenendo così il... continua a leggere...

E’ boom di funghi porcini, la produzione cresce del 20%

AGI . Non solo danni, le condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia hanno spinto la nascita dei funghi in Italia con un‘esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la Penisola... continua a leggere...

La classifica delle passate di pomodoro, Altroconsumo premia i discount

Passate, polpe e pelati. Le cosiddette conserve rosse sono un ingrediente chiave della cucina italiana, dal sugo della pasta alla pizza, dalle lasagne alla parmigiana di melanzane. Qualche purista potrà obiettare che è meglio partire dalla materia prima fresca, ma le conserve, ben prima di essere un prodotto industriale, sono da secoli realizzate anche in... continua a leggere...

La mia pizza scientifica

a cura di Alfonso Piscopo La pizza non bisogna saperla solo fare, ma bisogna considerarne gli aspetti tecnici e scientifici, per una buona riuscita del prodotto finale utile al palato e alla salute. Uno degli aspetti più importanti per la preparazione della pizza è l’acqua e in particolare la durezza di H2O (per durezza dell’acqua... continua a leggere...