Un’importante notizia va ad arricchire la lunga trafila di riconoscimenti che Distilleria Schiavo ha ottenuto nel corso di ben 5 generazioni. La Guida Bibenda ha attribuito alla Grappa di Recioto Amarone Quinto Senso di Marco Schiavo i 5 Grappoli Grappa 2024, il massimo riconoscimento della Guida di Fondazione Italiana Sommelier. La Grappa di Recioto Amarone... continua a leggere...

Perchè il costo dell’olio è salito alle stelle

“I cambiamenti climatici colpiscono anche l’ulivo, pianta simbolo della pace, con il raccolto mondiale che crolla è fa schizzare i prezzi dell’olio extravergine a livello nazionale del +49,3%”. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati istat a ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ulivo proclamata dall’Unesco, che in Italia fa registrare iniziative in... continua a leggere...

Schio. Guida Michelin, Spinechile si conferma tra le eccellenze della ristorazione italiana

Una casa abbarbicata tra ciottoli e boschi sullo spigolo di montagna …la stalla, il fienile, la grande vetrata, lo scorcio di valle che arriva al mare. I promontori dell’Altopiano del Tretto sono abbracciati dal Monte Summano e dal Monte Novegno, dove sono ancora visibili gli strascichi delle due Guerre Mondiali. La Guida Michelin 2023 premia... continua a leggere...

Granchio blu, la disperazione dei pescatori: “Troviamo i gusci delle vongole vuoti, siamo invasi”

Ogni giorno  le barche dei pescatori vanno al largo e tornano al porticciolo con le reti piene di granchi blu con le grandi chele vermiglione, più che di vongole veraci. Queste ultime, l’oro grigio di Goro e di Comacchio che mantiene 1.700 lavoratori di 60 piccole cooperative, sono sempre di meno. E sì che valgono... continua a leggere...

Nasce il primo “all you can eat” in salsa veneta. “A Panza Piena” mangi illimitatamente a prezzo fisso

Un’iconica location trevigiana, la precedente Cavana del Sile, si è trasformata in un’inedita esperienza gastronomica denominata “A Panza Piena.” Questa rinnovata proposta culinaria permette ai visitatori di immergersi in un’abbondante cucina italiana a un prezzo fisso, mangiando tutto ciò che desiderano. Situato in prossimità dell’ospedale Ca’ Foncello, già noto come Circolo ospedalieri, il ristorante “A... continua a leggere...

3 consumatori su 4 non vogliono cibo fatto in provetta

Tre consumatori su quattro dicono no al cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne al latte fino al pesce che gruppi di potere finanziario e multinazionali stanno cercando di imporre sui mercati mondiali nonostante le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana. È quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Notosondaggi in occasione dell’avvio alla Camera dell’esame del... continua a leggere...

Vino, Ais Veneto annuncia i sette vincitori del Premio Fero 2024

E’ stata presentata all’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia la decima edizione di “Vinetia”, la guida ai vini del Veneto pubblicata on-line da Ais Veneto, che ogni anno seleziona le eccellenze enologiche della regione. L’evento ha visto anche l’assegnazione del “Premio Fero” ai sette migliori vini del Veneto, uno per ciascuna categoria: con l’edizione 2024 sono... continua a leggere...

Sua maestà la fiorentina

La “bistecca alla fiorentina” si ottiene dal taglio anatomico della lombata – parte corrispondente alle vertebre lombari-: si presenta con l’osso a forma di “T”, da cui il termine anglo-sassone T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall’altra. La “bistecca alla fiorentina” è un piatto tipico dell’arte culinaria italiana e internazionale.... continua a leggere...

Coca Cola, quasi un secolo di storia. Le curiosità sulla bibita più famosa al mondo

Quasi un secolo è passato da quando la prima bottiglia di Coca Cola fu prodotta nel nostro Paese. Era il 1927 e da allora l’iconico marchio a stelle e strisce ha stretto un legame sempre più forte con l’Italia che si concretizza oggi in tre società – Coca Cola Italia, Coca Cola Hbc e Sibeg – e sei stabilimenti, di cui 4 dedicati alla produzione di bibite... continua a leggere...