- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Ulss 4. 23mila bambini e ragazzi per 22 pediatri. Al via formazione

Sono ventidue i Pediatri di famiglia dell’Ulss 4 Alto Vicentino e hanno in carico circa ventitremila bambini e ragazzi fino a 14 anni. Con il 2013 è iniziato il decimo anno del percorso formativo dell’Ulss 4 Alto Vicentino rivolto ai Pediatri di famiglia e ospedalieri. Questa formazione che realizza i principi europei dell’educazione continua in medicina – nota il Direttore del Dipartimento Bambino-Famiglia, Mauro Ciccarese, ha tra i suoi principali obiettivi l’aggiornamento scientifico e l’ integrazione tra le diverse figure di Pediatri presenti nella realtà dell’Ulss 4 le la valorizzazione delle risorse interne”.

 

Gli incontri di formazione si tengono ogni primo mercoledì nelle strutture dell’Ulss 4. Il Comitato tecnico-scientifico per la formazione, composto da rappresentanti del territorio e dell’ospedale, costruisce la scaletta degli incontri sulla base dei bisogni formativi segnalati dai diretti interessati o partendo da problemi concreti riscontrati negli ambulatori. Gli argomenti finora trattati spaziano dall’epilessia in età pediatrica alla dermatologia, dal ruolo dell’oculista e del pediatra nella gestione delle patologie oftalmiche infantili agli interventi di rianimazione nel lattante e nel bambino, dalla nutrizione, svezzamento e dieta alle vaccinazioni. L’ultimo tema affrontato, nei giorni scorsi, è stato quello della mancanza di respiro nel bambino: segni e sintomi. Quando ricoverare e sulla base di quali criteri.

“La formazione comune dei Pediatri è decisamente importante – spiega il Direttore Generale Daniela Carraro- in quanto i vantaggi pratici per i piccoli utenti si traducono in uniformità di cura, riduzione dei vuoti assistenziali, riduzione dei messaggi contraddittori dati alle famiglie, maggiore sicurezza e fiducia nel sistema dei servizi quando si ha bisogno di essi, sia nel momento del ricovero, sia in quello più frequente e diffuso di ricorso alle cure del proprio pediatra di famiglia”.- questa modalità di formazione assicura inoltre il beneficio di un costante collegamento tra pediatri dell’ospedale e del territorio”.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: