I pfas interferiscono con la vitamina D favorendo l’osteoporosi

L’importante rivista scientifica “Endocrine” pubblica i risultati di una indagine condotta su oltre cento giovani: scoperta l’azione dei PFAS a livello scheletrico. Gli studiosi, coordinati dal professor Carlo Foresta: “Abbiamo dimostrato che i PFAS inducono un maggior rischio di osteoporosi attraverso l’interferenza dell’azione della vitamina D sui suoi recettori”. Oltre cinquecento esperti si riuniranno il... continua a leggere...

Donare il midollo osseo è un gesto d’amore e può salvare una vita

Basta digitare sul web “appello donazione” o visitare le pagine social dell’Admo per scoprire per quanti (troppi) pazienti, la sopravvivenza è esclusivamente legata al trovare un “donatore compatibile”. Tutti conoscono la leucemia, i linfomi, i mielomi ma… non così bene. In tanti sanno che sono malattie, o meglio tumori delle cellule del sangue, tuttavia per... continua a leggere...

All’Ulss 7 arriva il primario Alessandra De Silva

Il reparto di Medicina Legale della Ulss 7 Pedemontana passa alla guida di Alessandra De Silva dopo il pensionamento dell’ex primario Licia Sartori. 46 anni, padovana di nascita e veronese di adozione, il nero direttore del dipartimento direttore dell’unità operativa complessa di Medicina Legale ha ottenuto la laurea all’università di Padova con il massimo dei... continua a leggere...

Presa Diretta: ‘Scricchiola la Sanità Veneta’, Zaia difende le scelte. I medici: ‘Regioni inadeguate’

Mentre il Presidente della Regione Luca Zaia difende la scelta dell’assunzione dell’esercito degli specializzandi, che a suo dire, era l’unica soluzione per tamponare la crisi della nostra sanità dovuta alla carenza di medici, il sindacato dei dirigenti medici e sanitari si scaglia contro gli Enti locali.  “Appare chiara l’inadeguatezza delle Regioni, sospese tra la ricerca... continua a leggere...

Ulss 7. In pensione Mario Righele, arriva Francesco Calcaterra alle Cure Primarie

Francesco Calcaterra è il nuovo primario dell’Unità Operativa Complessa di Cure Primarie del Distretto 2, in attesa dell’espletamento delle procedure di selezione. Sostituirà Mario Righele, in pensione da poco e precedentemente alla guida del reparto in cui vengono coordinate le attività in un ambito strategico dell’assistenza ai cittadini, dai rapporti con i medici di medicina... continua a leggere...

Carenza medici in Veneto: “No assunzioni, seguire il modello giapponese”

“Per dare risposta al problema della carenza dei medici non serve assumere specializzandi, basta far funzionare in modo più efficace il sistema della Medicina, con un medico in medico ogni 11 in servizio”. E’ la risposta al più grave problema sanitario del momento, destinato a protrarsi fino al 2030, di Claudio Sinigaglia, consigliere regionale del... continua a leggere...

Grey’s Anatomy in Veneto: gli specializzandi arrivano in corsia

Gli specializzandi arrivano ufficialmente in corsia. Tra la Regione Veneto, le Scuole di Medicina delle Università di Padova e Verona e gli Ordini dei Medici c’è comunità d’intenti per definire, in tempi molto brevi, un accordo con modalità e numeri precisi per l’inserimento negli ospedali dove c’è carenza di specialisti dei giovani medici specializzandi, a... continua a leggere...

Chi è il neo ministro alla Salute, bene primario dei cittadini

Nato a Potenza il 4 gennaio 1979, il suo impegno politico inizia nella Sinistra Giovanile di cui sarà prima Segretario regionale e poi Presidente nazionale. Laureato in Scienze Politiche, poi consegue un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza diventa consigliere comunale nel 2004 e poi assessore all’urbanistica. Segretario regionale della Basilicata. Coordinatore della campagna... continua a leggere...

Carenza medici. Vertice in Regione per reperire neolaureati: ‘Dare assistenza ai pazienti è priorità’

Prosegue in un clima di fattiva collaborazione il confronto apertosi tra Regione Veneto, Università e Ordine dei Medici all’indomani delle delibere con cui la Regione ha deciso di “aprire” all’assunzione di medici laureati e abilitati, ma non specializzati, per far fronte alla carenza di professionisti negli ospedali. Nuovi passi avanti sono stati fatti oggi, al... continua a leggere...