Gli specializzandi: ‘No assunzioni senza garanzie e qualità’. Regione: ‘Leggete accordi’

“L’ostilità di Federspecializzandi verso gli accordi sottoscritti con le Università di Padova e Verona per l’assunzione di specializzandi al quarto e quinto anno negli ospedali veneti è quanto meno singolare, anche perché le rappresentanze dei giovani medici hanno partecipato attivamente a tutte le riunioni dell’Osservatorio Regionale per la Formazione Medico Specialistica, hanno dato il loro... continua a leggere...

Troppa distanza dal Pronto Soccorso, a Valli presidio stabile della Croce Rossa

Se c’è una problematica rilevante nel territorio di Valli del Pasubio, caratterizzato dalla presenza di molte piccole contrade molto sparse e spesso abitate da popolazione anziana che può aver bisogno di assistenza in qualsiasi momento, è quella della notevole distanza dall’ospedale di Santorso. Un’ambulanza può impiegare oltre 40 minuti a raggiungere le località più remote... continua a leggere...

Influenza, a letto centinaia di vicentini: “Fondamentale la vitamica C”

“La vitamina C è importantissima per il nostro organismo – spiegano da Coldiretti, invitando ad andare ad acquistare prodotti freschi e genuini – Nei secoli scorsi, i marinai che effettuavano lunghe traversate, spesso si ammalavano di una malattia dovuta alla carenza di questo nutriente: lo scorbuto. Gli scienziati iniziarono, quindi, a studiare alcuni rimedi finché,... continua a leggere...

Ulss7. Sociale e ospedale, Balzi: “Ora il dialogo con la Regione c’è”

Servizi sociali, ospedalieri e medicina del territorio, sono gli argomenti al centro di ben 4 incontri tra i dirigenti della Sanità regionale e i sindaci dell’Alto Vicentino. Si respira un clima un pochino più disteso all’interno della Ulss 7 nell’area dell’Alto Vicentino dove, dopo la protesta dello scorso 18 novembre, che ha portato in piazza... continua a leggere...

Gli anziani aumentano, Lanzarin incrementa i fondi per le strutture

“Questa amministrazione ha costantemente aumentato negli ultimi cinque anni le risorse regionali dedicate ai servizi residenziali per i non autosufficienti, puntando al riequilibrio tra i diversi territori provinciali. Rispetto al 2015, abbiamo aumentato le risorse per impegnative di residenzialità (vale a dire posti nelle strutture residenziali con retta sanitaria a carico della Regione) di 32... continua a leggere...

Sospeso il farmaco Picato per ‘possibile sviluppo cancro’

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) raccomanda ai pazienti di smettere di usare il medicinale Picato (ingenol mebutato), un gel per il trattamento della cheratosi attinica, per via di “un possibile legame tra l’uso di Picato e lo sviluppo di cancro della pelle”. E’ quanto si legge su una nota dell’ente regolatorio, pubblicata sul portale dell’Agenzia... continua a leggere...