Salute. A colazione è meglio il “dolce” i il “salato”? Lo spiega il nutrizionista

Durante l’estate, l’aumento delle temperature e un ritmo di vita meno frenetico spingono a modificare alcune abitudini, compresa l’alimentazione. Questo cambiamento si riflette anche sulla colazione, il primo pasto della giornata, che assume un’importanza fondamentale, poiché permette al nostro organismo di ricaricare le energie sia mentali che fisiche. Fare colazione, dunque, è importante e non... continua a leggere...

In Veneto preoccupano i numeri dei disturbi alimentari, nasce un centro pubblico d’eccellenza

Sorge a Portogruaro, in Veneto, uno dei rarissimi Centri di Riferimento per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) interamente pubblici in Italia. La struttura, che costituisce un ampliamento di quella già precedentemente in attività, è costata un milione 466 mila euro, con un contributo regionale di 300 mila e il rimanente con fondi dell’Azienda Ulss... continua a leggere...

Caldo e afa, l’allarme dei medici: “Dormire male crea problemi di salute”

negli ultimi anni, circa 2,4 miliardi di persone al mondo hanno sofferto, per almeno 2 settimane in più all’anno, di eccessivo caldo notturno, con temperature superiori ai 25 gradi centigradi. Oltre 1 miliardo di persone, invece, ha affrontato nottate con temperature superiori a 20 e 18 gradi centigradi. Condizioni che possono essere dannose per la salute umana.... continua a leggere...

Mielofibrosi: la diagnosi può arrivare come un fulmine a ciel sereno

Pierangelo è sempre stato un uomo attivo: ha scoperto di essere affetto dalla malattia per caso, durante una visita sportiva, senza aver mai sperimentato alcun sintomo. Avrebbe dovuto soffrire di frequenti mal di testa, dolori ossei e articolari, inappetenza, perdita di peso e un’estrema stanchezza, quella sensazione di spossatezza che in gergo medico prende il... continua a leggere...

Disturbi del comportamento, la ricerca rivela: “Colpa della corteccia cerebrale”. Lo studio

Una risonanza magnetica può rintracciare se un bambino ha problemi comportamentali. Si tratta dello spettro di comportamenti persistenti, aggressivi e antisociali, come il disturbo della condotta e che potrebbero essere dovuti a diversità della struttura del cervello rispetto alla struttura classica. A rivelarlo è uno studio condotto dal National Institutes of Health degli Usa e pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Psychiatry.... continua a leggere...

Rsa, mozione Bigon – Camani- Pd: “Chiarire a chi spetta il pagamento delle rette nelle Rsa per i malati di Alzheimer”

“L’attuale normativa non dice con chiarezza se la retta alberghiera per gli ospiti malati di Alzheimer, o in condizioni di grave non autosufficienza, sia a carico del Sistema Sanitario Nazionale o degli ospiti stessi. Tutto questo genera da anni numerosi contenziosi, con cospicue spese a carico delle famiglie e dei Centri di Servizio. Una situazione... continua a leggere...

“Non si è voluta risolvere la crisi degli infermieri”, il M5Stelle: “Serve piano assunzioni”

“Sosteniamo con fermezza Nursind e tutti gli infermieri italiani che hanno proclamato lo stato di agitazione contro le insensate politiche di questo Governo incompetente in materia. Dopo quasi due anni di Governo meloniano, – dichiara la sen. Veneta Barbara Guidolin del M5S – nulla è stato fatto per gli infermieri. Il centro destra dimentica di agire per... continua a leggere...