Prevenzione e screening: ecco perché sono importanti

Molte malattie, se identificate per tempo, hanno maggiori probabilità di guarigione: in particolare, grazie a programmi di screening e campagne di prevenzione, si può individuare una malattia o una lesione che potrebbe indicarne la futura comparsa. Ma cosa si intende con prevenzione? Gli screening possono essere considerati anch’essi “prevenzione”? Abbiamo approfondito l’argomento con il professor Armando Santoro,... continua a leggere...

Gli esperti e lo studio: “Meno contagi nelle regioni con alto tasso di vaccinazione influenzale”

Uno studio del Centro Cardiologico Monzino dimostra che, nel periodo del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura della vaccinazione anti-influenzale nella popolazione degli ultra 65enni mostravano un minor numero di contagi, un minor numero di pazienti ricoverati con sintomi, così come un minor numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva... continua a leggere...

Speranza: “Useremo recovery fund anche per investimenti su digitale, teleassistenza e telemedicina”

“Per me la parola chiave sarà prossimità e prossimità significa due cose che sembrano diverse, ma che in realtà devono camminare assieme: prossimità significa avere un medico e un infermiere che viene a casa tua, che quindi fisicamente è lì con te, ma prossimità deve anche poter significare un Servizio sanitario nazionale che si fa... continua a leggere...

Covid e crollo delle visite: “Tornate dal medico, la salute è importante”

“Caro paziente, in questi mesi abbiamo scoperto quanto sia fragile la salute. Per proteggerla, siamo rimasti a casa. Per proteggerla, oggi possiamo tornare a vederci. Perché la salute riparte solo con una ricetta. Questa”. E’ il messaggio della campagna #proteggilatuasalute, promossa da Doc Generici per ripopolare gli ambulatori medici ‘svuotati’ dall’emergenza Covid-19, con una particolare attenzione ai... continua a leggere...

Il virologo Crisanti: “Siamo in equilibrio precario, ci sono pochi tamponi”

Sì alla quarantena più breve ma solo se cresce il numero dei tamponi. Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all’università di Padova, non ha dubbi: “È molto rischioso, ma con questa ulteriore verifica potrei essere d’accordo”. L’ipotesi è di ridurre la quarantena da 14 a 7 giorni con tampone obbligatorio alla fine. “Il problema però è sempre... continua a leggere...

Fa bene fare cuocere la carne lentamente

La cottura lenta della carne fa bene alla salute. Infatti, tutte quelle modalità come la frittura, la grigliata ma anche la caramellizzazione ad alto calore, possono essere dannose. A dirlo è uno studio svolto dall’Università dell’Australia Meridionale e dalla Gyeongsong National University che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. “Quando la carne rossa viene... continua a leggere...

L’emicrania è disabilitante, ma curabile

(fonte Homanitas)L’emicrania è una malattia neurologica che colpisce principalmente, ma non esclusivamente, il sesso femminile nelle fasi centrali della vita. È una malattia complessa, con una forte componente genetica sulla quale si inseriscono altri fattori, legati principalmente allo stile di vita, che possono modificarla nel decorso e nella severità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emicrania... continua a leggere...

Riapertura scuole e sovraffollamento ai Pronto Soccorso

La Commissione Nazionale Pediatria Anaao Assomed esprime “forte preoccupazione per le prevedibili conseguenze sulla salute infantile e i gravi disagi che le famiglie dovranno affrontare con la riapertura in presenza delle attività scolastiche e denuncia le gravissime difficoltà nella gestione della situazione da parte di molte strutture pediatriche ospedaliere, in particolare extrametropolitane, dove la carenza... continua a leggere...