Mascherine all’aperto, a luglio niente più obbligo ma non per tutti: ecco le regole

«Man mano recupereremo le nostre libertà» e «ad esempio a luglio probabilmente potremo togliere la mascherina all’aperto. In Inghilterra hanno già iniziato a togliere l’obbligo in alcuni locali chiusi». La previsione di Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore Irccs Galeazzi di Milano, sembra trovare riscontro da più parti. Ad oggi, la revoca dell’obbligo di indossare la mascherina... continua a leggere...

Amarsi per perdere peso: i pilastri del metodo Meta

Meta sta per ‘Medical Education Transform Action‘ ed è il metodo che ha come obiettivo la trasformazione psico-fisica totale del paziente attraverso una serie di azioni terapeutiche che agiscono tanto sulla mente quanto sul corpo e che combinano analisi clinica, corretta alimentazione, attività fisica e supporto psicologico durante tutta la fase del dimagrimento. La trasformazione della cantante Noemi... continua a leggere...

Attenzione a dolci, caramelle e gomme da masticare. L’additivo E171 bocciato dall’Efsa

Il biossido di titanio non può più essere considerato sicuro come additivo alimentare: è questa la conclusione a cui è giunta l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), dopo aver analizzato le conseguenze che questo additivo, se ingerito, ha sulla salute umana. È una sostanza di origine minerale, dal colore chiaro e opaco. Il biossido di... continua a leggere...

“Non ci saranno nuove ondate in estate, ma attenzione ai giovani”. L’esperta sulla situazione Covid

Se in autunno il virus tornerà a bussare alle nostre porte, troverà una grande quota di soggetti vaccinati, quindi certamente non saremo nella situazione drammatica dell’ondata avvenuta lo scorso ottobre. Ma è anche vero che non avremo ancora vaccinato i più giovani e questo in qualche modo potrebbe creare problemi”. A dirlo l’epidemiologa Stefania Salmaso dell’AIE (Associazione italiana... continua a leggere...

Vaccino, prima dose: “Dopo 35 giorni calano infezioni, ricoveri e decessi”

Dall’Istituto Superiore della Sanità la conferma dell’efficacia del vaccino anti covid arriva accompagnata da tre percentuali che fanno ben sperare: “A partire dai 35 giorni dall’inizio del ciclo vaccinale si osserva una riduzione dell’80% delle infezioni, del 90% dei ricoveri e del 95% dei decessi. Questi effetti sono simili sia negli uomini che nelle donne... continua a leggere...

Eutanasia, mobilitazione per referendum

L’Associazione Luca Coscioni, attiva a livello internazionale a tutela del diritto alla Scienza e alla Salute, questo week end a partire da oggi venerdì 14 maggio è presente in 16 regioni con una mobilitazione nazionale per l’Eutanasia Legale. Sarà una prova generale con allestimento di 76 tavoli informativi, in vista della grande raccolta firme che avverrà... continua a leggere...