La variante Omicron ‘buca’ i vaccini, ma ha sintomi lievi’

“Omicron è più resistente ai vaccini anche se causa sintomi più lievi”. É una delle conclusioni a cui è arrivato uno studio sudafricano condotto da ‘Discovery Health’, una delle maggiori assicurazioni sanitarie del Sudafrica, che ha il pregio di aver analizzato 211mila casi positivi con la variante Omicron. La variante dunque sembra bucare i vaccini,... continua a leggere...

Guida alla scelta del panettone di qualità. I consigli del nutrizionista

di Francesca Biagioli di Green Me Natale è anche tempo di panettone, dolce a cui pochi sanno rinunciare. Che sia quello tradizionale oppure rivisitato con gocce di cioccolato o farciture varie è un vero e proprio must sulle tavole delle feste. Ma come scegliere un prodotto di qualità? L’abbiamo chiesto al “nostro” nutrizionista. Quando andiamo al supermercato... continua a leggere...

“Vaccinato l’88% degli over 12, ripresa economica grazie a Servizio Sanitario Nazionale”

Stamattina abbiamo superato l’88% delle persone vaccinabili over 12, l’85% ha completato il ciclo. Crescono le persone che fanno le prime dosi e abbiamo superato i 10 milioni di richiami. Basta ambiguità sui vaccini, è l’unico modo per uscire dalla pandemia“. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo all’assemblea della Cna. “Siamo ancora in una... continua a leggere...

Bassetti: “Solo ieri ho ricoverato 8 no-vax”

(AGI) L’infettivologo Matteo Bassetti torna all’attacco dei no-vax. “La situazione è buona, ma soffriamo per i non vaccinati. Solo ieri ho ricoverato 8 pazienti ‘no vax’ e purtroppo ho dovuto mandare via altre persone riconvertendo il reparto in Covid. Nell’ultimo mese alla Liguria i non vaccinati sono costati 4 milioni di euro tra rianimazione e ricoveri ordinari. Andrebbe esteso... continua a leggere...

Dieta preventiva in vista del Natale? Parla la nutrizionista

Il regalo meno gradito delle feste di Natale sono i chili di troppo. La bilancia dopo la Befana segna, per la stragrande maggioranza degli italiani, di media più due o tre chili in più. D’altra parte è inutile seguire la dieta durante le feste perché non sono quelli i giorni in cui bisogna dimagrire. Mettere in campo un protocollo alimentare preventivo... continua a leggere...

Aumenta il consumo di psicofarmaci

Cresce il consumo di antidepressivi e antipsicotici nell’anno della pandemia, e cresce in particolari tra i bambini. “Nel 2020 la prevalenza d’uso degli psicofarmaci nella popolazione pediatrica è stata pari allo 0,3%, con un tasso di prescrizione di 28,2 per 1000 bambini, in aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente”. In particolare, tra gli under 17 “gli... continua a leggere...

Il pediatra: ‘Fidatevi dei medici e portate i vostri figli a vaccinarsi’

Fidatevi dei pediatri, della medicina, fate domande e siate certi che ci sarà un continuo monitoraggio della situazione. Giuseppe Banderali, direttore dell’unità di Pediatria dell’Ospedale San Paolo di Milano e vice Presidente SiP, Società italiana di Pediatria, dopo il via libera dell’Aifa per la vaccinazione ai bambini nella fascia 5-11 anni, lancia un appello ai genitori... continua a leggere...

di Giulia Cavalcanti di Informazione Sanità Se lo chiederanno in tanti perché, alla fine, non siamo riusciti a raggiungere quell’immunità di comunità dal Covid-19 inizialmente promessa dagli esperti e stabilità al 70% dei vaccinati. Al Forum Risk Management Giovanni Rezza, direttore della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, ha risposto in modo semplice, partendo dal concetto che «vaccinare l’85% degli... continua a leggere...

Con il via ai vaccini da Ema occorre fare informazione sui genitori

“L’autorizzazione del vaccino anti Covid ai bambini nella fascia d’età 5/11 anni è una buona notizia, ora è doveroso avviare una massiccia campagna di informazione per rassicurare i genitori e dare tutte le informazioni possibili ai pediatri, primo punto di riferimento per le famiglie. La possibile accelerazione vaccinale sui bambini lascia l’amaro in bocca perché... continua a leggere...

Covid in Veneto: 3.369 studenti e 263 operatori positivi

Al momento in Veneto ci sono 3.369 studenti e 263 operatori scolastici positivi al Covid, 15.495 studenti e 1.095 operatori scolastici sotto monitoraggio, 16.216 studenti e 846 operatori scolastici in quarantena. Lo comunica la Regione, che ha aggiornato il report sull’andamento pandemico nelle scuole al 1 dicembre. A differenza dello scorso anno, quando i casi di Covid... continua a leggere...