Trapianti, Zaia: per donazioni le nostre città nella top ten

“Quando indico la generosità tra le migliori caratteristiche del Veneto, so quel che dico. L’ultima riprova viene oggi dal rapporto del Centro Nazionale Trapianti sull’indice del dono, che indica le dichiarazioni della volontà a donare organi e tessuti. Tante città venete, grandi e medie, sono nella top ten nazionale della generosità. Con orgoglio, dico grazie... continua a leggere...

Cosa vede chi sta per morire? Lo studio

Dalla percezione di separazione dal corpo fino alla sensazione di trovarsi a casa: le esperienze pre-morte sono accomunate da situazioni molto particolari, e le persone che hanno affrontato questi momenti riportano ricordi molto lucidi e consapevoli, associati a temi universali e memorie personali. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Annals... continua a leggere...

“In tv meglio noi virologi degli esperti di guerra”

Virologi, infettivologi, immunologi, igienisti in Tv meglio degli esperti e analisti che da più di un mese vengono ospitati nei talk show a parlare di guerra in Ucraina. “Se in Tv noi virologi siamo stati sostituiti dagli esperti di geopolitica? Ci prendevamo più noi…”. Così Andrea Crisanti, docente di Microbiologia dell’Università di Padova, ospite di ‘Un giorno... continua a leggere...

Arrivano i super Oss, saranno 30 quelli formati nell’Ulss Pedemontana

La giunta regionale del Veneto ha approvato, trasmettendola alla competente Commissione del Consiglio regionale con richiesta di parere, una nuova delibera sul “percorso di Formazione complementare in assistenza sanitaria dell’operatore socio-sanitario” e sul “corso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di operatori socio-sanitari nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani. Tale delibera sostituisce quella... continua a leggere...

Covid. Il Veneto pronto per la campagna vaccinale della quarta dose

E’ pronta a partire in Veneto la campagna vaccinale per l’offerta della quarta dose anti Covid al fine di rafforzare la protezione nei confronti del virus degli ultraottantenni, degli ultrasessantenni fragili e degli ospiti dei presidi residenziali per anziani. Già da domani, comunica la Direzione Prevenzione della Regione, si partirà con gli ultraottantenni e con... continua a leggere...

Mancano infermieri, ma c’è chi va all’estero. Da noi, stipendi bassi e precarietà. Il focus

Circa 7.000 infermieri italiani hanno scelto di vivere e lavorare lontano dall’Italia. Ma il dato ancora più impressionante è che il 55% di loro non ha alcuna intenzione di tornare in patria, il 30% è in attesa di un concorso per poter rientrare e il 15% è indeciso sul da farsi (fonte: AssoCareInformazione.it e AssoCareNews.it).... continua a leggere...

Speciale depressione, ne soffrono di più le donne. Cosa è la Tms, utilizzata nel Parkinson e Alzheimer

Nella depressione esistono importanti differenze di genere: “Le donne nel corso del loro ciclo di vita presentano un rischio più alto di sviluppare una malattia depressiva, con una prevalenza che è circa il doppio rispetto agli uomini. Studi recenti, inoltre, indicano che la depressione perinatale – che si manifesta nel periodo che precede o segue... continua a leggere...

L’autismo in 1 bambino su 77, l’importanza della diagnosi precoce e la vita difficile delle famiglie

“In Italia si stima che l’autismo interessi circa un bambino su 77, con prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. L’insorgenza è precocissima, eppure l’età media per la prima diagnosi è ancora superiore ai 3 anni in molte regioni, mentre sarebbe auspicabile individuare questa condizione entro i primi... continua a leggere...