Perchè così tanti morti per Covid

“Non è la prima volta” che a fronte a una curva epidemica in discese si registra un alto numero di decessi per Covid, “perchè purtroppo i morti rappresentano un’onda lunga di un’ondata precedente e purtroppo la fine del processo si osserva dopo”. A dirlo è Massimo Galli, ex primario del reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale... continua a leggere...

Carenza medici. “Governo stabile che affronti problema sanità”

La crisi di Governo ha lasciato nel limbo diverse questioni inerenti la sanità. Dalla riforma dei medici di famiglia alla carenza di personale, allo stanziamento di risorse, i nodi da sciogliere per l’Esecutivo che si insedierà tra meno di due mesi sono tanti e senza immediata soluzione. “Ci auguriamo che il nuovo Governo, qualunque esso sia, metta al primo... continua a leggere...

Stili di vita sbagliati, sempre più bambini soffrono di ipertensione

Inattività, dieta ricca di zuccheri e sale ed eccesso di peso sono responsabili dell’aumento della pressione sanguigna in nove bambini e adolescenti su dieci. È quanto emerso da un consensus paper pubblicato sull’European Heart Journal, a cura di un team italiano guidato da Giovanni de Simone, dell’Università Federico II di Napoli. Secondo gli esperti, tra... continua a leggere...

“Come siamo costretti a lavorare nei pronto soccorso. Siamo allo stremo”

“In trent’anni di lavoro al Pronto soccorso non ho mai visto un’estate come questa dal punto di vista dell’impegno e della gravosità per gli operatori”. A denunciarlo alla Dire è Fabio De Iaco, presidente nazionale della Società italiana di medicina d’emergenza urgenza (Simeu). “Siamo allo stremo– continua- le richieste di assistenza della popolazione superano di... continua a leggere...

Il caldo rende più aggressivi

“Esiste una correlazione tra stagione, caldo e comportamenti aggressivi? È una domanda sulla base della quale sono stati condotti moltissimi studi, non convalidati. Quello che sappiamo e che sicuramente l’aumento del calore è dell’esposizione alla luce aumenta i comportamenti aggressivi, in generale“. A spiegarlo è Claudio Mencacci, direttore emerito del dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale dell’Asst Fatebenefratelli... continua a leggere...

Disfunzione erettile? Ecco da cosa può dipendere

La disfunzione erettile, ossia la difficoltà a sviluppare un erezione o a mantenerla per la durata complessiva del rapporto, è un disturbo andrologico e sessuale piuttosto comune. Interessa infatti abitualmente gli uomini over 70 (circa il 50%) e over 50 (più del 30%), così come individui più giovani, soprattutto in associazione a problematiche metaboliche e cardiovascolari. La disfunzione erettile, oltre a... continua a leggere...

Ogni giorno, 7 medici danno le dimissioni: “La sanità pubblica è destinata a fallire”

La situazione della sanità ospedaliera è “senza precedenti”. Siamo arrivati ad un “punto di non ritorno”. Non usa giri di parole il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, in una conferenza stampa  per annunciare l’avvio di uno stato di mobilitazione permanente. Ogni giorno sette medici rassegnano le loro dimissioni, e a causa sia della carenza... continua a leggere...

Sanità “La perdita di personale del servizio pubblico va ben oltre le peggiori previsioni”

La Rivista “The Lancet” ha pubblicato lo studio titolato “Misurare la disponibilità di risorse umane per la salute e il suo rapporto con la copertura sanitaria universale per 204 paesi e territori dal 1990 al 2019: un’analisi sistematica per il Global Burden of Disease Study 2019”, elaborato da un gruppo di lavoro internazionale “GBD 2019 Risorse umane per i collaboratori... continua a leggere...

E’ la qualità della Sanità il tema che sta più a cuore agli italiani

Il 79% degli italiani ritiene che assicurare qualità ed equità di accesso al servizio sanitario sia da intendersi come una priorità assoluta per i prossimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultimo State of Science Index (SOSI), l’indagine globale sullo stato della scienza condotta da Ipsos per 3M. Tra le tematiche chiave oggetto di analisi il... continua a leggere...