Salute, prima si interroga il ‘dottor Google’, poi però si chiede al medico o al farmacista

Gli italiani si informano sempre più sulla salute e la prevenzione. Per farlo ricorrono a una molteplicità di fonti, sia online sia offline. Ma internet ricopre un ruolo sempre più importante, e non solo per i più giovani. È la fotografia scattata dall’Istituto Ipsos, in una ricerca presentata nell’ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”, la fiera... continua a leggere...

‘Il personale dei Ps e del 118 non ce la più, ecco perchè si dimette’. Lettera a Speranza di Anaao

Ripopolare gli ospedali, di posti letto e di personale. Dare dignità al lavoro degli operatori dell’emergenza, riconoscendo un tangibile e stabile incremento economico. Alleviare i pesanti turni degli operatori riconoscendo riposi compensativi aggiuntivi, come accade per molti altri lavoratori. Riconoscere quello dell’emergenza-urgenza come lavoro usurante. Allargare la piattaforma formativa, consentendo anche agli ospedali di essere... continua a leggere...

Carenza medici: “Dal 2026 chiudere i piccoli ospedali”

Agi- Una volta che case e ospedali di comunità saranno operativi, si dovrà rivisitare la rete ospedaliera evitando inutili doppioni e chiudendo i piccoli ospedali e i Pronto soccorso con pochi accessi. Sarà un processo complesso e impopolare, ma necessario: i cittadini devono comprendere che le piccole strutture ospedaliere, benchè più vicine, possono essere pericolose,... continua a leggere...

Covid, la direttrice della Prevenzione Veneta: ‘ Tenere la mascherina quando si è in tanti’

Il momento di festeggiare la fine del Covid non è ancora arrivato, perché “siamo in una fase di transizione, non ancora post-pandemica”. Lo afferma la direttrice della Prevenzione veneta Francesca Russo, parlando con i giornalisti dell’agenzia di stampa Dire. “L’ordinanza del ministro ha confermato l’utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi tranne nei negozi, nei ristoranti... continua a leggere...

Macchie sulla pelle, cosa fare con il melasma

a cura di Humanitas Dopo l’esposizione al sole tipica dei mesi estivi, molte donne vedono comparire sul viso macchie di colore scuro sulle tonalità del marrone. Si tratta del melasma, un disturbo estetico della pelle molto diffuso e che riguarda quasi esclusivamente le donne, causato dalla sovrapproduzione di melanina. Come bisogna comportarsi quando si vedono comparire queste... continua a leggere...

Medici in fuga, i numeri che mettono a rischio la tenuta della sanità pubblica

“Negli ultimi tre anni il Servizio sanitario nazionale ha perso quasi 21.000 medici specialisti. Dal 2019 al 2021 hanno abbandonato l’ospedale 8.000 camici bianchi per dimissioni volontarie e scadenza del contratto a tempo determinato e 12.645 per pensionamenti, decessi e invalidità al 100%. Questi i risultati di uno studio realizzato dall’Anaao Assomed, frutto dell’elaborazione dei... continua a leggere...