Anticorruzione, il far west dei medici a gettone. La situazione è fuori controllo

La questione dei cosiddetti ‘medici a gettone’ assume una grande rilevanza sociale – afferma il Presidente di Anac, Giuseppe Busia – in quanto tocca servizi fondamentali, improcrastinabili ed indispensabili per l’intera comunità, oltre che di grande impatto economico sulla spesa pubblica, per gli elevati costi sostenuti dalle Aziende sanitarie al fine di remunerare il personale medico reperito... continua a leggere...

Se hai passato un’infanzia serena hai meno rischi di salute di cuore

Avere un’infanzia serena potrebbe essere un’assicurazione sulla salute del cuore da adulti: infatti, al contrario, bambini che hanno esperienze avverse come una seria malattia in famiglia o un lutto o sono vittime di trascuratezza, hanno un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari da giovani adulti. È quanto emerge da uno studio sullo European Heart Journal... continua a leggere...

Desiderio sessuale e perchè dopo i 50 cala. Ma si può recuperare: parola degli esperti

È dato ufficiale che, per l’uomo, l’andropausa non esiste. Soprattutto tra i 50 e i 70 anni, le alterazioni nel desiderio sessuale e nell’erezione sono associate a diversi fattori che inducono il calo del testosterone, l’ormone della salute maschile. Per questo, dopo i 50 anni il calo del desiderio sessuale e la difficoltà a raggiungere... continua a leggere...

In troppi si fanno le diagnosi mediche da soli su google: “E’ pericoloso”

Una grande biblioteca digitale di livello internazionale contro le fake news in sanità. Una sorta di ‘wikipedia’ medica dove i clinici di mezza Europa possono condividere con i pazienti informazioni affidabili e scritte in un linguaggio accessibile. Con l’obiettivo di arginare, così, la ricerca spasmodica di diagnosi (non corrette) fatte dal dottor Google o dal... continua a leggere...

Vaccino contro il tumore al seno. Bassetti: “I no vax lo sconsiglieranno perchè è meglio convivere con il cancro?

“Cosa diranno i ‘no brain’ contrari al progresso e alla tecnologia vaccinale a Dna/Rna” sul vaccino sperimentale contro il cancro alla mammella? Lo chiede su Facebook il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti. Il medico si domanda se, anche in questo caso, i no vax “preferiranno non raccomandarlo... continua a leggere...

In farmacia potrai donare per i più deboli: la Croce Rossa distribuirà

Una raccolta farmaci e parafarmaci, a favore della Croce Rossa Italiana, che li impiegherà per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, alle prese con difficoltà crescenti, a causa degli effetti socio-sanitari della pandemia e delle attuali crisi internazionali. A lanciarla in 260 farmacie in Italia LloydsFarmacia. L’iniziativa, in corso, durerà fino al 13 novembre.... continua a leggere...

Gli esperti: “I bambini vanno educati dall’infanzia, il nido un diritto universale”

In questa fase storica “la società è come un Robinson Crusoe e l’infanzia è il nostro ‘Venerdì'”. Ma ci sono anche una “rotta” e una “scialuppa di salvataggio” per uscire dalla emergenze che stiamo vivendo, come la povertà educativa (certificata anche da un sondaggio dell’Istituto Piepoli) e la crisi bellica e quella energetica. A proporle... continua a leggere...

50 anni dell’Associazione Italiana per la Donazione di organi

Rosso su sfondo bianco, con una forte caratterizzazione del percorso del Sì per la donazione, nel contempo rappresentativo del traguardo raggiunto e aperto al futuro. È stato presentato, nella sede di Aido nazionale, il nuovo logo dei 50 anni dell’Associazione Italiana per la Donazione di organi, tessuti e cellule (prodotto dello studio Romboli associati), che... continua a leggere...