Covid e influenza più forte: la tempesta perfetta per sistema sanitario e medici

“I contagi da Covid sono in aumento e al contempo si verificano i primi casi di influenza, con un virus probabilmente molto aggressivo. Diventa fondamentale la protezione offerta dai vaccini, soprattutto per la popolazione anziana, maggiormente esposta agli effetti più gravi delle infezioni”. Questo uno dei principali messaggi del 36esimo Congresso Nazionale della Società Italiana... continua a leggere...

Marco Bellavia bullizzato al Grande Fratello. Lo psicologo: ” Stereotipi e i pregiudizi per chi mostra le proprie fragilità”

“Marco Bellavia rappresenta la parte più sana di questa società, dimostra che le fragilità e le insicurezze fanno parte dell’essere umano”; “Marco è stato insultato, umiliato, denigrato ed emarginato, non c’è modo di trovare attenuanti, scuse o giustificazioni!”. Sono quasi tutti dello stesso tenore i tweet che, da tre giorni a questa parte, riempiono i social... continua a leggere...

Il segreto dei super-anziani: hanno neuroni più grandi della normalità

Neuroni in salute e più grandi del normale nell’area del cervello che controlla la memoria: è questo il segreto dei cosiddetti ‘super-anziani‘, quelli che non soffrono di Alzheimer e mantengono una memoria d’acciaio anche dopo gli 80 anni. La scoperta è pubblicata su The Journal of Neuroscience dalla Northwestern University negli Stati Uniti. “Per capire come mai alcune persone non sviluppano l’Alzheimer,... continua a leggere...

Sanità, privato cresce tra accorpamenti e gruppi internazionali

La sanità privata, con le sue molte facce – che comprendono anche le strutture accreditate e classificate, integrate pienamente nel servizio pubblico – cresce nel nostro Paese. Uno sviluppo caratterizzato da aggregazioni delle piccole realtà imprenditoriali, non più adatte a reggere la sfida imprenditoriale e l’avanzata dei gruppi internazionali, in particolare francesi, che puntano all’acquisizione... continua a leggere...

Cambio stagione con fiacchezza, mal di testa e sonnolenza

Con il cambio di stagione può capitare di sentirsi particolarmente stanchi. I sintomi più comuni sono stanchezza, spossatezza, sbalzi d’umore, mal di testa, sonnolenza, fatica a concentrarsi. In questo periodo è particolarmente importante focalizzarsi sulla propria condizione generale, effettuando i check-up necessari. Quali esami fare al cambio di stagione? Ne parliamo con il dottor Giovanni... continua a leggere...

Lo studio: “Più morti per cancro dove c’è inquinamento, ora è una certezza”

Si muore di tumore ‘soprattutto dove l’inquinamento ambientale è più elevato, anche se si tratta di zone in cui le abitudini di vita sono in genere più sane’. Lo prova una nuova ricerca scientifica che ha voluto approfondire appunto quanto tra i principali elementi in grado di indurre la proliferazione tumorale ci sia l’inquinamento ambientale.... continua a leggere...

Sanità pubblica, entro il 2027, 47.300 medici in meno

In Italia per quanto riguarda gli operatori sanitari “è stato fatto ‘un crimine’. Siamo il Paese che ne ha meno degli altri rispetto alla popolazione”. Abbiamo “perso 40mila dipendenti del Servizio sanitario nazionale dal 2010 per pensionamento ed emigrazione. Duemila medici l’anno se ne sono andati, formati con i nostri soldi, con il sacrificio delle famiglie. Abbiamo... continua a leggere...

L’Alzheimer lavora nel buio per 20 anni, i sintomi compaiono quando è tardi

“L’Alzheimer è una malattia che non ha possibilità di cura ma c’è la possibilità di prevenirla, cioè di affrontarla prima che appaiano i sintomi”. A dirlo è Giovanni Anzidei, fondatore e vicepresidente della Fondazione Igea, onlus con lo scopo di promuovere studi sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. Contattato dalla Dire in occasione della Giornata mondiale sull’Alzheimer, che si... continua a leggere...

Aumentano le donazioni di midollo: basta avere tra i 18 e i 35 anni, buona salute e pesare più di 50 chili.

Continuano ad aumentare le iscrizioni al registro dei donatori di midollo osseo, che nel 2022 finora vedono un +15% rispetto all’anno precedente. Ma c’è bisogno di crescere ancora di più. Tornare alla normalità dopo il Covid è l’obiettivo della nuova edizione di “Match it now!”, la settimana di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e... continua a leggere...

Crepet: “Giusto togliere telefonini a scuola, i ragazzi saranno meno aggressivi”

“È giusto arrivare ad una soluzione un po’ più drastica. Io sono d’accordo con il preside e con tutti gli insegnanti. E sono soprattutto felice per i ragazzi”: Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore, interpellato dall’AGI, ‘promuove’ a pieni voti la stretta sui cellulari partita oggi al liceo Malpighi di Bologna. Studenti e docenti  hanno ‘consegnato’ il loro... continua a leggere...