Cambiano le regole per i farmacisti. Al via nuovo codice

Vendite online o senza ricetta, preparazioni galeniche in parafarmacia, ma anche l’entrata delle società di capitali: sono tanti gli aspetti del lavoro del farmacista modificati negli ultimi anni da norme e decreti, alcuni ancora all’esame del Parlamento. Ecco perché la Federazione ordini farmacisti italiani (Fofi) ha deciso di avviare la revisione del Codice deontologico del... continua a leggere...

Ulss 4. Progetti di educazione alla salute. Pronto un catalogo per le scuole

Con l’inizio del nuovo anno scolastico Ulss 4 propone alle scuole nuovi progetti di educazione alla salute. Il ‘Catalogo dei Progetti educativi nell’Alto Vicentino’, compilato da Flavio Banovich, responsabile del Servizio Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione, sarà inviato ad agosto a tutte le scuole e sarà successivamente disponibile in versione web sul sito... continua a leggere...

A Treviso rimodellato il cranio a un bimbo. Zaia: “Sanità veneta nel futuro”

“Potrebbe essere la sceneggiatura di un film di fantascienza a lieto fine. Invece è la realtà di un Ospedale Veneto, di una sanità della quale dobbiamo andare orgogliosi. Bravissimi i medici di Treviso che, come tanti altri loro colleghi in tutto il Veneto, navigano già nel futuro dove, grazie alle tecnologie e alle capacità professionali,... continua a leggere...

L’Ulss 4 aderisce al progetto Osservatorio Nazionale Cure Primarie

L’Ulss 4 Alto Vicentino aderisce al progetto Osservatorio Nazionale Cure Primarie. Il Cergas (Centro di Ricerche sulla gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi di Milano ha presentato il progetto che si focalizza sul confronto in ottica di buone pratiche aziendali nell’innovazione organizzativa e assistenziale sul territorio in tempo di crisi, ed ha chiesto la... continua a leggere...

Gli esperti: ‘I portamonete potenziali vettori di malattie’

Se mani, mosche e maniglie sono per la tradizione popolare ricettacoli di sudiciume, anche i borsellini si rivelano delle vere miniere di batteri. Oltre il 90% dei portamonete è ‘abitato’ da microrganismi potenzialmente dannosi per la salute, e gli accessori femminili sarebbero i più ‘gettonati’ dai bug. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su... continua a leggere...

Ulss 4 è il riferimento in Regione per lo screening del tumore del collo dell’utero

Ulss4 Alto Vicentino è il centro di riferimento regionale per il nuovo programma di screening del tumore del collo dell’utero. Sono più di 15mila ogni anno le donne che invitate in Ulss 4 per fare visite finalizzate a diagnosi o prevenzione, con una media di adesioni che raggiunge l’80%. Il pap-test rappresenta un valido strumento... continua a leggere...

L’Ulss 4 Alto Vicentino aderisce al Registro Tumori del Veneto

Nella sede padovana del Registro Tumori del Veneto, alcuni dirigenti e funzionari dell’Ulss 4  hanno incontrato i dirigenti del Registro Tumori del Veneto per programmare le tappe dell’adesione al Registro per i cittadini residenti nell’Ulss 4, in esecuzione della decisione regionale di estendere il Registro anche all’azienda sanitaria altovicentina. L’adesione dell’Ulss 4 al Registro Tumori... continua a leggere...

I giovani si interessano della salute. 250 studenti di Schio hanno partecipato all’indagine sulla Sanità digitale

Sono quasi duemila i questionari raccolti da Arsenàl.IT nelle scuole secondarie di secondo grado del Veneto per l’attività formativa @Two!Salute!. L’azione è stata condotta in 111 classi di 18 istituti scolastici del Veneto. Le 104 ore di lezioni digitali focalizzate sulla sanità si sono svolte in 12 aziende sociosanitarie con l’obiettivo di informare i ragazzi... continua a leggere...

Caldo e afa mettono a dura prova la sanità veneta: 800 chiamate al giorno al 118

“Il sistema sociosanitario veneto sta reggendo molto bene alle richieste di intervento collegate alla straordinaria ondata di calore che sta colpendo anche la nostra regione. Ancora una volta medici e infermieri, negli ospedali e sul territorio, stanno dando prova di professionalità e impegno che vanno ben oltre gli obblighi contrattuali. Un esame molto duro, una... continua a leggere...

Liste d’attesa all’Ulss 4: ‘Per il 63,5 % degli utenti sono eccessivamente lunghe’. Zaia manda ispettori negli ospedali e minaccia i dg di licenziamento

Lui che ha definito la sanità veneta come la migliore d’Italia e ‘modello europeo’ non transige sulle liste d’attesa da Odissea ed ha deciso di passare ai fatti, spedendo ispettori nelle aziende sanitarie e intimando ai direttori generali che esige l’abbattimento dei tempi d’attesa. E minaccia il licenziamento. La notizia arriva proprio nei giorni in... continua a leggere...