Speciale giornata dell’autismo. Intervista ad una mamma dell’Alto Vicentino. Video

Il 2 aprile, in occasione della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il mondo si tinge di blu. Blu come il mare, blu come cielo, blu come il colore scelto dall’Onu per l’autismo, per ricordare che tutti possiamo e dobbiamo contribuire per migliorare la qualità di vita delle persone che soffrono di questa sindrome, delle... continua a leggere...

Sesso sicuro démodé sotto le lenzuola. Solo 1 italiano su 5 usa il preservativo

Sembra che negli ultimi anni il  “no condom no party” non interessi a 4 italiani su 5, praticando sesso senza protezione. Il condom protagonista assoluto di campagne sociali negli anni novanta, è diventato una comparsa sporadica non solo nelle pubblicità progresso ma anche nelle camere da letto degli italiani. Dati che emergono da un flop... continua a leggere...

Piovene. Due serate per parlare di Alzheimer

Il Comune di Piovene Rocchette organizza per i prossimi due giovedì 31 marzo e 7 aprile due appuntamenti sul tema dell’Alzheimer, la malattia neuro degenerativa che colpisce gli anziani. Le serate si svolgeranno alle 20.30 nella Sala conferenze di Piazza degli Alpini, e sono organizzati con la collaborazione dell’Associazione Volontariato Alzheimer di Zanè. I due... continua a leggere...

Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo. Le iniziative del Veneto. Video

La Regione Veneto sceglie Verona per celebrare la giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile. Venerdì 1 aprile, nel palazzo della Gran Guardia, l’azienda integrata di Verona – unità di neuropsichiatria infantile – promuove insieme alle associazioni delle famiglie, agli operatori sanitari e sociali e alle istituzioni locali una giornata di confronto... continua a leggere...

Speciale bullismo tra disturbi della personalità, ‘noia’, disagio e ruolo dei genitori

I sempre più frequenti episodi di bullismo adolescenziale riportati dai media,ripropongono quella che potrà essere una delle più delicate questioni sociali : i comportamenti violenti di una fascia, per fortuna minoritaria ma non irrilevante sul piano numerico, di ragazzi sempre più giovani. Ci sono due possibili modalità di lettura del fenomeno. Quando il male è... continua a leggere...