Schede ospedaliere. Ok commissione consiglio regionale. “Fatto buon lavoro”

Le schede ospedaliere ottengono l’ok della quinta commissione del consiglio regionale ed ora la parola torna in Regione. Alla giunta di Zaia il compito di chiudere l’iter. “Con queste schede, la sanità veneta può compiere un nuovo passo avanti di efficienza organizzativa e di erogazione delle cure tarata sulle esigenze, storiche ed emergenti, della popolazione.... continua a leggere...

Psichiatrici al Pronto Soccorso. ‘No ad accesso diretto ai reparti’

“Non solo vi saranno enormi problemi operativi da risolvere senza alcuna indicazione e con meno risorse, ma anche maggiori rischi clinici e riduzione delle garanzie di tutela della salute del paziente, un preoccupante passo indietro anche culturale rispetto alle buone pratiche cliniche, un aumento della discriminazione sociale delle persone con disturbi mentali. Soprattutto non vi... continua a leggere...

Sindacati contro assunzione medici stranieri. “Nessuna sanità low cost”

“Se vi fosse l’adesione dei professionisti, la Regione Veneto sarebbe pronta ad assumere 652 medici”. Manuela Lanzarin, assessore regionale a Sociale e Sanità risponde alle critiche dei sindacati nazionali di Anaao Assomed, che si sono scagliati contro la scelta del Veneto di reclutare personale sanitario all’estero accusando la giunta di Luca Zaia di mettere in... continua a leggere...

Ulss 7. Ultrasuoni per prevenire l’infarto. Il primo intervento in provincia

Utilizzare gli ultrasuoni per rompere le calcificazioni coronariche: è questa la metodica innovativa che è stata utilizzata dall’equipe di Emodinamica dell’ospedale San Bassiano. L’intervento è stato eseguito nei giorni scorsi per ripristinare il corretto flusso sanguigno nell’arteria coronarica di un paziente di 82 anni che presentava un’occlusione del 95%, dunque con evidente rischio di infarto... continua a leggere...

Cefalea riconosciuta malattia sociale, c’è l’ok della Camera

Sì pressochè unanime dell’Aula della Camera al riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 451 voti a favore ed un solo astenuto, ed ora passa al Senato. Il provvedimento dispone l’accertamento della malattia, da almeno un anno, che ne attesti l’effetto invalidante tale da limitare, o... continua a leggere...

Allerta medici su antibiotici comuni: ‘Segnalate reazioni invalidanti’

Allerta dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) su alcuni antibiotici di uso comune. L’ente regolatorio ha diffuso nuove e importanti informazioni di sicurezza sui medicinali contenenti fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina, pefloxacina, prulifloxacina, rufloxacina, norfloxacina, lomefloxacina): “Sono state segnalate, infatti, reazioni avverse invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti, principalmente a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso.... continua a leggere...