10 minuti di ritardo al pronto soccorso per un infarto possono costare caro

(Agi)In caso di infarto ogni minuto conta. È stato dimostrato che non deve più esistere il limite ‘golden hour’ di 120 minuti, ormai superato, perché la tempestività dell’intervento medico è ancora più essenziale del previsto: per ogni 10 minuti di ritardo si registra un 3% addizionale di mortalità. Sono questi alcuni dati emersi a Matera... continua a leggere...

Una guida per denunciare i medici, ma il 95% delle cause finisce in assoluzione

“Il nuovo vile attacco ai professionisti sanitari non può restare ancora impunito: ora denunciamo noi, partiamo con gli esposti alla Procura della Repubblica. Intanto è pronto il nostro vademecum per difendersi dalle denunce”. Il presidente di Consulcesi, network legale in ambito sanitario, Massimo Tortorella interviene dopo la pubblicazione sul periodico online Money.it di un articolo,... continua a leggere...

Sanità veneta. Liste d’attesa, approvato nuovo piano

La giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla sanità Manuela Lanzarin, ha approvato il suo Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa (Prgla) elaborato, come previsto dalla normativa, a seguito del Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa 2019-2021(Pngla). Il documento è stato inviato al consiglio regionale per l’espressione del previsto parere. Il Piano... continua a leggere...

Parte l’anagrafe dei vaccini, non servono i certificati a scuola

(ansa)Grazie all’attivazione dell’anagrafe vaccinale non c’è più l’obbligo di presentazione dei certificati a scuola e cade di conseguenza la scadenza del 10 luglio per la consegna dei documenti per le iscrizioni scolastiche, prevista dalla normativa vigente (Legge Lorenzin). Lo precisa il ministero della Salute e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a pochi giorni dalla... continua a leggere...

Sanità veneta, abolito superticket per fasce deboli

Nella sanità veneta, a partire dal primo gennaio 2020, sarà abolito il “superticket” nazionale sulla prestazioni specialistiche ambulatoriali, introdotto nel 2011, per tutte le persone economicamente vulnerabili, con un reddito inferiore a 29 mila euro annui. Lo ha deciso la Giunta regionale, nella sua ultima seduta su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin. La decisione... continua a leggere...

I veneti anziani sono 1.109.000, il 22% della popolazione. ‘Preziosi per la nostra comunità’

Un milione di euro di risorse pubbliche per progetti sperimentali e innovativi che aiutino le persone over 65 a stare bene, a sentirsi attivi e valorizzate nella comunità e ad essere protagonisti di scambi di saperi e conoscenze. E’ la ’ricetta veneta’ messa in campo dall’assessorato alla sanità e al sociale, retto da Manuela Lanzarin,... continua a leggere...