Medici uniti contro la politica che vuole una ‘sanità-low cost’

“L’estate 2019 – dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed – sarà ricordata per gli attacchi alla categoria medica e alla sanità pubblica”. Dopo le delibere di Ferragosto volute dal Governatore del Veneto Luca Zaia per inserire medici neolaureati non specializzati nelle corsie di ospedale, le parole di Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio... continua a leggere...

Punture di zanzare e zecche, il report sanitario della Regione Veneto è rassicurante

Il 2019 in Veneto, in particolare nei mesi estivi, è stato un anno “tranquillo” dal punto di vista delle infezioni umane da Arbovirus, trasmesse attraverso la puntura di artropodi (essenzialmente zanzare e zecche), che trasmettono virus come la West Nile (che tanto allarme creò l’anno scorso), l’Usutu, la febbre Dengue, la febbre Chikungunya, il virus... continua a leggere...

Via all’assunzione di 500 medici abilitati ma non specializzati

La Regione Veneto ha deciso di giocare una carta “pesante” nella difficile partita del reperimento dei medici necessari al miglior funzionamento dei suoi ospedali, a fronte di una carenza ormai tanto storica, quanto preoccupante.   Con due delibere approvate oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, è stato infatti dato il... continua a leggere...

“Carenza di medici voluta per togliere servizi”: parla il presidente dei Medici

“La carenza di medici specialisti è frutto di una non dichiarata programmazione volta a togliere dalla gestione pubblica fette sempre più consistenti di servizi”. Lo spiega Michele Valente, presidente dell’Ordine dei Medici di Vicenza, che ha voluto spiegare agli utenti del servizio sanitario nazionale “le assurde e per molti versi vergognose, situazioni nelle quali si... continua a leggere...

La Regione Veneto amplia la prevenzione del Papilloma Virus, ecco chi riguarderà

La Regione del Veneto ha deciso di rafforzare la sua azione di prevenzione contro il Papilloma Virus, causa del carcinoma della cervice dell’utero, con un allargamento dell’offerta vaccinale gratuita e con l’avvio di un Progetto Sperimentale di Utilizzo dell’Auto-Prelievo, definito dall’Unità Screening di Azienda Zero, che interesserà circa diecimila persone residenti nei Comuni di Bovolone,... continua a leggere...

Dai gusci d’uovo la rigenerazione veloce delle ossa

Grazie ai gusci delle uova in futuro si potrà migliorare la crescita delle ossa nelle persone colpite da incidenti, tumori o che semplicemente hanno danni dovuti dall’invecchiamento. E’ questa la scoperta raggiunta dai ricercatori dell’Università del Massachusetts a Lowell che hanno sviluppato una nuova tecnica per la riparazione dell’apparato osseo lesionato. I gusci vengono inseriti... continua a leggere...