Il tetto al contante divide. FdI: “Alzarlo aiuta le imprese”. Opposizioni: “Favore agli evasori”

L’annuncio della Lega e la conferma della premier Giorgia Meloni della volontà del Governo di alzare il tetto del contante (attualmente a 2.000 euro, ma da gennaio 2023 sarebbe sceso a 1.000) continua a tenere banco e a dividere la politica. Se gli esponenti di centrodestra ricordano che “era nel programma”, le opposizioni criticano il provvedimento perché, a loro dire, favorirebbe... continua a leggere...

IMU: ripristinata la doppia esenzione prima casa per i coniugi residenti in abitazioni diverse

È dovuta intervenire La Corte Costituzionale per ristabilire il rispetto di un principio di diritto elementare, qual è la scelta di due coniugi, spesso obbligata, di vivere in abitazioni diverse. In una società come è quella di oggi, fluida, veloce e flessibile, è sempre più frequente il caso di marito e moglie che per motivi... continua a leggere...

Al via il bonus per l’installazione di sistemi collegati a impianti green

Pronte le regole per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Con un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, sono stabiliti i termini e le modalità per beneficiare dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio... continua a leggere...

Assegno unico e universale: al via conguagli per i figli con disabilità

Dal 1° marzo 2022 e fino al 28 febbraio 2023 l’INPS riconosce un importo pari a 175 euro mensile per l’assegno unico e universale ai nuclei familiari con figli con disabilità. l’Istituto nazionale della previdenza sociale spiega: “Al fine di assicurare un adeguato sostegno ai i nuclei familiari con figli con disabilità, infatti, il decreto-legge n. 73/2022 ha aumentato, limitatamente... continua a leggere...

PNRR come occasione per il rilancio del paese e per riqualificare le professioni

Si è tenuto ieri a Vicenza il convegno Nazionale dell’Associazione dei Commercialisti Italiani A.N.C., che ha registrato la presenza di professionisti provenienti da tutta Italia, per partecipare al confronto con la politica e con l’imprenditoria su tanti temi caldi, quali PNRR, flat tax, riforma della giustizia tributaria e riqualificazione delle professioni. Al Forum hanno introdotto... continua a leggere...

Bonus mamme lavoratrici, c’è tempo fino al 31 dicembre per richiederlo

Ancora pochi mesi per richiedere e ottenere il bonus mamme destinato alle lavoratrici dipendenti del settore privato, della durata di un anno, per il rientro nel posto di lavoro dopo il periodo di congedo di maternità. Con una nuova circolare, sono state date ulteriori indicazioni sull’esonero al versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, introdotto... continua a leggere...