Bonus pubblicità 2025. Entro il 31 marzo la prenotazione dell’agevolazione

Dovrà essere trasmessa entro la fine di questo mese la domanda per fruire del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari per il 2025. Il bonus potrà essere richiesto da qualsiasi impresa, dai professionisti, dagli enti commerciali, e dagli enti non commerciali, anche privi di attività commerciale. Gli investimenti ammessi al beneficio riguardano l’acquisto di spazi... continua a leggere...

Titoli di Stato, libretti e buoni postali: esclusione dall’ISEE solo a partire da aprile

Con un comunicato stampa pubblicato lo scorso 5 marzo sul proprio sito istituzionale, l’Inps ha reso noto che i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali ed i libretti di risparmio postale, potranno essere esclusi dal modello ISEE, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare, solo a partire dal mese di aprile.... continua a leggere...

Rottamazione-quater, scade la prossima rata: si paga entro il 5 marzo

I contribuenti in regola con i versamenti precedenti della Rottamazione-quater dovranno rispettare una nuova scadenza: il 28 febbraio 2025 è il termine fissato per il pagamento della prossima rata della Definizione agevolata delle cartelle. Tuttavia, grazie ai 5 giorni di tolleranza previsti dalla legge, i versamenti saranno considerati validi anche se effettuati entro il 5... continua a leggere...

“Crostoli da 100 euro al chilo di Iginio Massari: polemica e Controversie nel Mondo della Pasticceria di Lusso”

Ad ogni Carnevale c’è la stessa polemica e anche quest’anno la parola non è solo in mano agli addetti ai lavori, ma soprattutto a chi spesso non si può permettere certe cifre. La recente decisione di Iginio Massari di vendere le sue chiacchiere (in Veneto crostoli) di Carnevale a 100 euro al chilo ha suscitato... continua a leggere...

Cna:”Serve urgente confronto con Governo su polizze catastrofali”

“È necessario aprire con urgenza un tavolo con il governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali”. È quanto chiede la CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo degli emendamenti trasversali per una proroga. “Il termine del 31 marzo – afferma la CNA –... continua a leggere...