La vita di sacrifici di Pierluigi De Cosmi, maturatore di banane da quando aveva 16 anni

Alle 6.30 circa del mattino, Piero, come lo chiamano tutti, si fa trovare già in azienda pronto nel suo reparto per controllare la merce: le sue “figliocce” hanno riposato bene durante la notte, nessuno sbalzo di temperatura le ha scosse, nessuna anomalia si è avvertita negli impianti, tutto è andato secondo le programmazioni che aveva... continua a leggere...

A Schio c’è il mondo dei treni in miniatura che lascia a bocca aperta grandi e piccoli

l museo nasce dalla collezione del Prefetto Aligi Razzoli (una sala è a lui intitolata), alto funzionario della Polizia di Stato che coltivava una passione per il modellismo ferroviario. Iniziò la sua collezione nel primo dopoguerra e si è costantemente arricchita di modelli di produzione industriale e artigianale, fino ad avere un parco di oltre... continua a leggere...

Crepet:” Oggi i genitori fanno cose da deficienti . Asciugano i capelli ai figli, tagliano la carne o girano lo zucchero dentro il caffellatte. A 30 anni saranno perfetti idioti”

  Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore, continua a stimolare riflessioni e a scuotere il pubblico con le sue idee controcorrente. Con una lunga carriera alle spalle, costellata di bestseller, il suo ultimo libro, “Mordere il cielo”, affronta temi di grande attualità legati alle emozioni e alla comunicazione nell’era digitale. In una recente intervista rilasciata... continua a leggere...

Negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 73% degli animali selvatici

Secondo il Living Planet Report (LPR) 2024 del WWF, c’è stato un catastrofico calo del 73% della dimensione media delle popolazioni globali di vertebrati selvatici oggetto di monitoraggio in soli 50 anni (1970-2020). Il report avvisa che, mentre il Pianeta si avvicina a pericolosi punti di non ritorno che rappresentano gravi minacce per l’umanità, nei prossimi cinque... continua a leggere...

Ha 26 anni ed è veneta la giovane che ha trasformato il granchio blu da minaccia a ingrediente di una birra innovativa”

“Trasformare una minaccia per l’ecosistema, come il granchio blu, in uno spunto per una birra di qualità è un indubbio merito. Sapere poi che quest’idea l’ha avuta una ragazza di 26 anni, che peraltro abita e lavora in provincia di Padova, mi riempie di orgoglio e felicità”. La consigliera regionale dell’intergruppo Lega – Liga Veneta Elisa... continua a leggere...

Idea patrimoniale: Giorgetti fa le prove con chi si è rifatto casa con i bonus

Il dado è tratto: chi ha usufruito del superbonus è tenuto ad aggiornare i dati catastali della propria casa. “E andremo a verificare se non li hanno aggiornati”, ha aggiunto Giorgetti, parlando davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato, per illustrare il Piano Strutturale di Bilancio. Al Governo, è ormai un dato di fatto,... continua a leggere...

Crisi della manodopera in agricoltura: un settore che paga bene, ma non attrae giovani lavoratori

  In un’intervista in diretta a Mattino Cinque, che sta facendo della rete creando dibattito, Francesca, una delle responsabili di un’azienda agricola a conduzione familiare, ha sollevato un problema che sta diventando sempre più comune nel settore agricolo italiano: la difficoltà nel trovare manodopera, soprattutto tra i giovani. Il dibattito si inserisce in un contesto... continua a leggere...

Thiene. “Vivere senza frigorifero si può”, la sfida di Lorenzo Cogo per un’ alimentazione consapevole

  Vivere senza frigorifero? Un’idea che può sembrare stravagante, soprattutto se proposta da uno chef stellato. Eppure, Lorenzo Cogo, noto per il suo spirito innovativo e le esperienze nelle cucine di grandi maestri internazionali come Victor Arguinzoniz e Seiji Yamamoto, ha lanciato questa provocazione attraverso un post su LinkedIn. Il suo intento è spingere a... continua a leggere...

Stellantis chiede altri incentivi: “Non vendiamo auto elettriche in Italia perché costano troppo”

“Se produco veicoli che non possono essere acquistati i volumi scenderanno. L’accessibilità dei veicoli deve essere assicurata alla classe media”. Lo dice il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in audizione nelle commissioni Attività produttive di Camera e Senato. Tavares osserva che “non vendiamo auto elettriche in Italia” perché “costano troppo” e quindi servono “notevoli iniezioni di... continua a leggere...