Thiene. Il significato delle malattie esantematiche nella medicina antroposofica. Vaccinazioni utili o pericolose?

In Italia nove donne su dieci non sanno come vaccinare il proprio bambino. Esiste una profilassi raccomandata ed una obbligatoria, ma sono grandi i dibattiti sui pro e contro dei vaccini. Proprio per questo, vaccinare informati diventa una scelta molto responsabile, perché al di là dei pro e dei contro, occorre soprattutto far sì che... continua a leggere...

Ospedali e Asl promossi. Medici di base bocciati

Sulla integrazione delle cure e la continuita’ assistenziale Asl e ospedali promossi – ma con qualche riserva – e Medici di famiglia rimandati a settembre per ancora scarsa integrazione con gli altri professionisti sanitari. E’ in estrema sintesi il quadro offerto dalla Ricerca su ”Misurazione e valutazione dell’integrazione professionale e sulla continuita’ delle cure” promossa... continua a leggere...

Cultura del cibo e del vino a Valdobbiadene

L’agroalimentare sale in cattedra. Lo fa in una delle capitali mondiali dell’enologia, Conegliano, in provincia di Treviso, assieme a Valdobbiadene caposaldo storico della DOCG Prosecco Superiore, dove giovedì 31 gennaio prossimo ripartirà il Master universitario di I livello di Ca’ Foscari in “Cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche”. Il... continua a leggere...

Tempi duri per i dentisti veneti.C’è chi interrompe le cure e chi non paga

Il 2012 è stato il quarto anno consecutivo in cui si è registrata in Veneto una flessione dei pazienti degli studi odontoiatrici. Lo dicono le stime di Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e la ricerca annuale di Key Stone che, insieme, quantificano in -17%, il calo dei pazienti. All’inizio della crisi, nel 2009, la flessione... continua a leggere...

L’enologo e la sua ‘firma’

Dalla cantina all’università. Si potrebbe riassumere così, in queste due parole, l’evoluzione che ha avuto negli ultimi 20 anni, nel nostro Paese, la professione dell’enologo, figura cruciale in uno dei settori, quello vitivinicolo, centrale per il nostro Paese. “Negli ultimi 15 anni -spiega a Labitalia Valentino Ciarla, enologo, nato a Velletri ma toscano d’adozione- è... continua a leggere...

Don Corsi smentisce:’Non abbandono’. Il polverone delle polemiche è altissimo

Sono falsi i comunicati attribuiti a don Piero Corsi, inviati ieri e oggi ad agenzie di stampa nei quali si scusava con le donne per il contenuto del volantino sul femminicidio e annunciava di voler lasciare l’abito talare. “Mi prenderò un periodo di riposo ma non lascio la tonaca. Il comunicato arrivato stamattina è, probabilmente,... continua a leggere...

Festività nemiche del sonno

Le feste di fine anno sono nemiche del sonno e, quindi, della salute. A lanciare un monito per gli ”attacchi” al sonno ristoratore che si realizzano tra gli eccessi del cenone, del pranzo e del veglione e’ Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno, di Roma.