Indigenti imbottigliano l’acqua dai parchi pubblici, ma c’è chi la spreca in nome della beneficienza

Secchiate d’acqua potabile gelata sulla testa con il sorriso stampato sulle labbra? No grazie. Soprattutto visto che a Thiene c’è chi è costretto a ‘rubarla’ dai parchi pubblici perché non se la può permettere. Il segno della diversità di atteggiamento nei confronti dell’acqua potabile non si nota solo dalle foto che appaiono sul social network... continua a leggere...

Alta cucina nei luoghi della grande guerra. Venerdì a Malga Novegno si conclude la rassegna di Terranostra

I quattro appuntamenti gastronomici sulle montagne vicentine, organizzati da Coldiretti attraverso Terranostra – Campagna Amica di Vicenza, per riscoprire i sapori di questi luoghi con la cucina di Amedeo Sandri, si concluderanno il prossimo venerdì 25 luglio a Malga Novegno in località Busa Novegno a Schio. Quattro le malghe che hanno aderito all’iniziativa proponendo pranzi... continua a leggere...

Ticket sanitari, da oggi cambia tutto: nuove regole per ottenere l’esenzione

Una rivoluzione. Da oggi, 1 luglio, cambia radicalmente il sistema delle fasce di reddito per avere diritto all’esenzione o riduzione dal pagamento dei ticket sanitari per esami, visite e farmaci. E non solo in Veneto, ma in tutte le regioni d’Italia.  Fino al 2013 era richiesta o l’autocertificazione al momento della prenotazione o in alternativa... continua a leggere...

Aggregazione dei medici, rischio di stop alle Ulss 4 e 6. I sindacati: ‘Esperienze da ampliare’

Non c’è ancora nulla di certo, ma qualche segnale negativo è arrivato. E di tale entità da spingere i tre principali sindacati (Cgil, Cisl e Uil di Vicenza) a firmare un comunicato nel quale si ribadisce che il processo di riorganizzazione dei Servizi Socio Sanitari territoriali deve proseguire. E che le aggregazioni dei Medici costituiscono... continua a leggere...

I genitori dell’Alto Vicentino non vaccinano figli per paura dell’autismo. Carraro: ‘Pericolo malattie invalidanti’

Un sempre minor numero di bambini che vengono sottoposti dai genitori alle vaccinazioni pediatriche con il conseguente rischio di epidemie. A lanciare l’allarme è stata Daniela Carraro, direttore generale della Ulss  4. “Oggi non consideriamo più  certe malattie pericolose –  ha spiegato la Carraro – perché non sono più sotto gli occhi di tutti gli... continua a leggere...

Il Veneto spinge sull’export: l’obiettivo è +30% in tre anni

“Possiamo, e vogliamo, aumentare il valore delle nostre esportazioni di vino del 30% in tre anni: un obiettivo che è alla portata del Veneto, prima regione esportatrice d’Italia con un miliardo 587 milioni di euro, pari al 31,5 per cento del totale nazionale”. E’ questo l’obiettivo enunciato, e annunciato, dall’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato, intervenendo... continua a leggere...

Ticket sanitari, spesa aumentata del 25% in 3 anni: i veneti pagano 319 milioni di euro

Prima la Lombardia, secondo il Veneto. Terzo il Lazio. E’ la classifica delle Regioni che negli ultimi tre anni hanno speso di più in ticket sanitari. Vale a dire la somma impiegata per l’acquisto di medicinali distribuiti dai Servizio sanitario nazionale, per il pagamento dei ticket per visite ed esami specialistici e diagnostici, oltre a... continua a leggere...